ADAMI, Lorenzo
**
Uomo d'armi, nativo di Fermo, vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVII, fece parte della squadra ausiliaria romana agli ordini di G. Bichi, cavaliere di Malta, inviata [...] . 286, 302, 333, 355; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, I, Osimo 1790, p. 46; G. Fracassetti, Di alcune lettere inedite di Cristina di Svezia, in Il Saggiatore, I, 2, Roma 1844, pp. 193-210 (dove è una parte della corrispondenza dell'A. con la regina ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] Elsa Ström (14 febbr. 1876 - 5 dic. 1952) che sposò a Roma il 7 ottobre dello stesso anno; nel 1910 si trasferì in Svezia e nello stesso anno espose nelle gallerie Oden di Stoccolma e Engelbrekt di Malmö.
Nel 1911 soggiornò a Parigi dove frequentò lo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , che non portò a termine. Rimangono soltanto le lettere di Cristina all'A., relative al viaggio della regina ad Amburgo e in Svezia nel 1666-68, a gettare umanissima luce su due tra i personaggi più interessanti dell'epoca.
L'A. morì l'8 giugno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] , IV, Roma 1989, p. 69; S. Rotta, L’accademia fisico-matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina di Svezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca, Bari 1990, p. 108; E. Graziosi, La prearcadia 1680-1700, in La letteratura ligure ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] del re polacco, ma nell’estate 1465 poteva adoperarsi liberamente per il trasferimento a Roma del denaro che era in deposito in Svezia. Anche Cristiano I di Danimarca in quel periodo sequestrò alcune somme di denaro di M. che – come già nel caso del ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] per 9-0 da una squadra composta da Giancarlo Bergamini, Antonio Spallino, Di Rosa e Pellini. Nel secondo turno, sconfitta la Svezia, fu la volta del Belgio, battuto anch'esso 9-1. La finale del 22 luglio vide assieme Italia, Francia, Ungheria ed ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Teresa dei conti Bandi.
La sua era un’antica famiglia romagnola che, secondo una non controllabile tradizione, sarebbe stata originaria della Svezia. I Braschi, che figurano per la prima volta a Cesena tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] del Palazzo reale. Guadagnato il favore della sovrana e ricevuto il titolo di membro dell’ordine dell’Amaranta, lasciò la Svezia alla fine di marzo 1654: in maggio fu presso la corte imperiale, per trascorrere la prima parte dell’estate a Hohenegg ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] . Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, cc. 307-308; E. Noris, Conotaphia Pisana..., I, Pisis1764, p. 125; G. Claretta, La regina Cristina di Svezia in Italia..., Torino 1892, pp. 214, 351 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 362 n ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] la Germania (dove conobbe il Klopstock, con cui rimase poi a lungo in corrispondenza), si spinse alla fine del 1798 in Svezia e di là, attraverso la Finlandia, sino al Capo Nord, dove giunse nel luglio del 1799. Continuando nelle sue peregrinazioni ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...