BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] si radunò in seduta solenne proprio nel palazzo Argentero, nel 1784, per onorare il conte di Haga, futuro Gustavo III di Svezia.
Morì a Torino il 9 luglio 1796.
Fonti e Bibl.: Manoscritti del B. sono conservati nella Biblioteca del conte Paolo Thaon ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] e da lui assegnato a Giuseppina figlia di Eugenio Beauharnais e moglie di Oscar Bernadotte, futuro re di Svezia. Mediante tale acquisto, economicamente proficuo grazie all'ottima conduzione della tenuta, egli poté richiedere il titolo di duca ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dalle trattative piemontesi lo inducevano a premere sul Richelieu, perché la Francia togliesse il proprio sostegno al re di Svezia Gustavo Adolfo, contro il quale si appuntavano tutti i timori della corte pontificia, sino ad indurla a paventare un ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] cui nel dicembre del 1655 il duca di Parma Ranuccio II volle trasformare palazzo Farnese per la trionfale accoglienza di Cristina di Svezia (ibid., pp. 165-168) e il Castrum doloris del 1665 in S. Maria Maggiore per le esequie di Filippo IV di Spagna ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] bazzica pure nella corte di Weimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo di Svezia nella guida delle forze anticattoliche. Costantemente a fianco del F., per vedere se si offre una qualche opportunità, è Rodolfo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] senza farsi dominare da spinte internazionaliste. L’ampio saggio che pubblicò nel 1938 sul Movimento architettonico moderno in Svezia (ibid., 1938, n. 2, pp. 95-122), come conseguenza dell’interesse destato soprattutto dal pacato neoclassicismo di ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] cit., III, p. 89), o di amplissimi orizzonti storico-geografici, Sullo svolgimento storico della proprietà fondiaria in Svezia (1904), o L’allevamento dei figli nell’antico diritto irlandese (1899), sull’istituto dell’altrum (nutrimento, mantenimento ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] del proprio Ordine, nella commissione che doveva giudicare l'ortodossia dei contenuti dottrinali delle Revelationes di Brigida di Svezia.
Frutto di questo incarico fu un'ampia trattazione a difesa di una parte degli articoli tratti dagli scritti ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] , ma la Francia subordinò l'invio dei propri rappresentanti alla partecipazione dei principi protestanti tedeschi, della Svezia e delle Province Unite. La questione dei passaporti per gli Stati protestanti assunse così un'importanza centrale ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] nelle campagne di guerra nelle Fiandre.
Come diplomatico, oltre a negoziare trattati di commercio e navigazione con Francia, Svezia e Olanda, organizzò diverse feste nelle sue residenze, per le quali ingaggiò i migliori musicisti italiani e francesi ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...