MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] destinandoli alla collezione oggi musealizzata a Londra.
Alla fine degli anni Quaranta espose ripetutamente in Svizzera e in Svezia, tenne una mostra alla galleria del Naviglio di Milano (anche questa diretta dal mercante, editore e amico Cardazzo ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] a soggiorni presso il Lawrence Radiation Laboratory dell’Università di California a Berkeley e successivamente in Svezia e Norvegia, alla preparazione e caratterizzazione di radionuclidi artificiali. Aveva prontamente intuito le possibilità di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] la sua candidatura nel corso del lungo conclave del 1669-1670. Malgrado l'appoggio dei Barberini, della regina Cristina di Svezia, del cardinale Azzolini e del suo squadrone volante, essa fallì per il veto opposto di sua iniziativa dall'ambasciatore ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] i piloti Gilera fecero vincere a Dorino Serafini il titolo di campione d’Europa, vincendo i Gran premi di Germania, Svezia e Irlanda.
Nel biennio 1940-41 sospese quasi del tutto l’attività corsistica per dedicarsi a quella progettuale, depositando il ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] , alla Maddalena piangente, il C. esprime, esultando per la caduta di La Rochelle o per la morte di Adolfo di Svezia ("...inglorius agmine victo / esse cupis Caesar, caesus Adolphe cadis"), un odio antiereticale non privo, nel suo livore, di venature ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] economici, avendovi investito in molti beni immobili; nel 1669 a Roma, in concomitanza con la presenza di Cristina di Svezia. Nell'estate del 1670 era di nuovo a Parigi, dove, ormai anziano, dovette affrontare difficoltà professionali e familiari ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] dei Medici. Il nuovo pontefice lo incaricò di ricevere, insieme con il cardinale Federico d’Assia, la regina Cristina di Svezia in arrivo a Roma (20 dic. 1655). Il M. non ebbe ulteriori incarichi politico-ecclesiastici di rilievo: a giudizio dell ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] i primi, Giovanni Battista Piranesi, Antonio Canova, Angelika Kauffmann; tra i secondi, i Borghese, gli Albani, Gustavo IV di Svezia, l’ambasciatore spagnolo José Nicolás de Azara, i pontefici Pio VI e Pio VII.
Nel 1802, in occasione dell’ampliamento ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] la Svizzera, la Gran Bretagna, la Repubblica federale tedesca, la Francia, il Belgio, il Lussemburgo e la Svezia.
Un ruolo particolare di rappresentanza svolse nelle istituzioni europee, come membro effettivo dell'Assemblea consultiva del Consiglio d ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] e di una biblioteca celebri già presso i contemporanei, menzionate nelle principali guide di Roma, ammirate anche da Cristina di Svezia, che visitò palazzo Pio in occasione dei numerosi concerti di cui esso fu scenario.
Pio trasferì a Roma il primo ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...