GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] . La sua presenza a Roma è segnalata nuovamente tra il 1680 e il 1681, ancora presso la regina Cristina di Svezia e al teatro Tordinona; la sua adesione alla Congregazione dei musici di S. Cecilia è documentata dalla sua sottoscrizione degli statuti ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] promosso durante il suo regno.
Stenone era figlio dell’orafo Sten Pedersen, oriundo della provincia di Skåne (oggi in Svezia), impiegato presso la corte del re, e di Anne Nielsdatter, originaria della provincia danese di Fyn; entrambi erano già ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] in ruolo a partire dall’agosto 1953. Passò alcuni periodi di studio e di ricerca all’estero, negli Stati Uniti e in Svezia. Nel 1957 conseguì la libera docenza in citogenetica vegetale e nel 1958 in botanica generale. In quello stesso anno gli fu ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] a Roma l’anno successivo. Sempre nel 1655 apparve la prima edizione delle Canzoni, stampate a Pesaro con dedica a Cristina di Svezia.
Il rapporto con la ex regina si consumò nell’arco di un quadriennio: dopo aver percorso in breve tempo la scala che ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] illustri e chiari in medicina del Piceno, II, Ascoli 1758, pp. 309-316; V. Nigrisoli Wärnhjelm, R. S., medico di Cristina di Svezia, in Settentrione. Nuova serie, 1994, pp. 25-38; M. Santoro, R. S. nella sua opera e nella vita del Seicento romano, in ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] capo del Comune. Per K. G. Sehmann progettò, nel 1802, una palazzina a Aske (Uppland). p. questa l'unica opera, in Svezia, che gli si possa attribuire con certezza, sebbene alcuni autori facciano anche il nome del B. fra i possibili autori di Broby ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] casa, incaricandolo, lo stesso anno, di consolidare le fortificazioni della città. Prese parte attiva alla guerra fra Polonia e Svezia e in quest'occasione esegui disegni - da cui furono tratte incisioni - degli assedi di Cracovia (1657) e di Toruń ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] a creare anche qui l'istituzione della pace di Dio e il regolamento sul porto delle armi. Tanto in Norvegia che in Svezia, con il consenso dei re, introdusse la consuetudine del "danaro di S. Pietro". La legazione costituì per Nicola un successo: se ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] di Hohenzollern, elettore del Brandeburgo, che ne aveva assunto il dominio dopo gli accordi di Königsberg con il re di Svezia.
L’alleanza brandeburgo-svedese allargava il conflitto. Nel giugno del 1656, dopo aver perso di nuovo Varsavia, Giovanni II ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] suo agire l'aspirazione alla porpora, il D. tentò anche, durante la sua permanenza in Polonia, di ricondurre la Svezia luterana all'obbedienza a Roma servendosi dell'amicizia e della stima di cui godeva presso gli Jagelloni, imparentati con Giovanni ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...