ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] , Jacob Ferdinand Voet e L. O., in Prospettiva, LXXXI (1996), pp. 52-55; Id., La dispersione della collezione di Cristina di Svezia. Gli Azzolino, gli Ottoboni e gli Odescalchi, in Storia dell’arte, XC (1997), pp. 250-300; M. Pizzo, Andrea Pozzo e ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] da cui aveva avuto un figlio, fu ambasciatore di Odoardo Farnese alla corte di Savoia e a Roma, presso la regina Cristina di Svezia, e morì nel 1674. Il fratello di primo letto Alessandro (1645-1727), che fu erede del casato e sposò la contessa Paola ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] il Ritratto dell'imperatore in veste di dio Vertunno (quasi certamente autografo è quello nella coll. R. von Essen a Skokloster, Svezia). Sempre a Rodolfo II, l'A. dedicò nel 1585 un gruppo di circa 150 disegni, raffiguranti carri, slitte, costumi e ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] di Gregorio XIII: fu nel regno di Polonia-Lituania, dove godette della stima del re Stefano I Báthory; si recò due volte in Svezia (1577-80), dove il re Giovanni III Vasa (1568-92) voleva convertirsi al cattolicesimo. La missione non andò a buon fine ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] il 28 maggio 1674, vi rimase per tre anni durante i quali fu anche il confessore della regina Maria Cristina di Svezia (Congregazione di Propaganda Fide, Acta Congreg. particul., 1, fol. 36). Nel 1679 chiese alla Congregazione di Propaganda di essere ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] , a partecipare in qualità di idrografo alla spedizione della "Vega", che, al comando di Adolf Erik Nordenskiöld, dalla Svezia doveva raggiungere l'Oceano Pacifico, attraverso il Mare di Siberia, per risolvere il problema del passaggio di Nord-Est ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] si ritrova la Chiesa esausta e poco abile a simile spesa il sig. Alessandro Scarlatti maestro di cappella della Maestà di Svezia si esibisce fare la musica per la messa in detta funzione non solo a proprie spese e senza ricompensa alcuna, ma farla ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] L. Medoro.
Mentre è ora revocata in dubbio la paternità del L. per il Racconto istorico del trionfo di Cristina di Svezia, testimoniato dal ms. Urb. lat., 1681, il L. festeggiò prima in forma privata la recuperata salute della regina, quindi, dopo la ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] . Vita Spagnolo, Lucca 1994, p. 129; E. Povoledo, Aspetti dell’allestimento scenico a Roma al tempo di Cristina di Svezia, in Cristina di Svezia e la musica, Roma 1998, pp. 205 s.; P. Barbieri, An assessment of musicians and instrument-makers in Rome ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] «Mondo creato» (secoli XVII e XVIII), Firenze 1995, pp. 119-121; G. Battelli, La canzone di B. M. dedicata a Cristina di Svezia per la conquista di Buda (1686), in Ultra terminum vagari. Studi in onore di Carl Nylander, a cura di B. Magnusson et al ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...