• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [3290]
Arti visive [271]
Biografie [999]
Storia [541]
Geografia [222]
Diritto [203]
Religioni [179]
Sport [177]
Letteratura [177]
Economia [149]
Europa [104]

Heyerdahl, Hans Olaf

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Dalecarlia, Svezia, 1857 - Oslo 1913). Studiò in patria e a Monaco; viaggiò molto; dimorò a Parigi (1878-82) e a Firenze (1882-84). Nella sua produzione si notano influssi accademici monacensi [...] e ricerche naturalistiche d'effetti d'aria aperta (significative le marine, dal 1880 in poi), temi realistici d'accento umanitario (La morte d'un lavoratore, 1888, Trondheim, Trondelag Kunstgaleri), scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALECARLIA – FIRENZE – SVEZIA – PARIGI – OSLO

Stoccolma

Enciclopedia on line

Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] S.; dopo le rivolte guidate da Gustavo Vasa, respinti i Danesi, dal 16° sec. S. può essere considerata la capitale della Svezia; la dinastia dei Vasa diede grande impulso al suo sviluppo. Nel 17° sec. l’alta aristocrazia latifondista trasferitasi a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONALISMO – GUSTAVO VASA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccolma (5)
Mostra Tutti

LINKOPING

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINKÖPING M. Mihályi Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] a erigere il nuovo corpo longitudinale della cattedrale, assai spazioso, che fu realizzato, primo esempio del genere in Svezia insieme a Visby, con un impianto 'a sala' - per il quale vengono suggeriti come possibili modelli due chiese tedesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DEAMBULATORIO – TRANSETTO – PADERBORN – GÖTEBORG – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINKOPING (1)
Mostra Tutti

UPPSALA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UPPSALA J. Anund Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese. In epoca altomedievale l'insediamento era [...] La cattedrale nei secoli], Uppsala 1982; G. Dahlbäck, O. Ferm, S. Rahmqvist, Det medeltida Sverige, I, 2, Tjundaland [La Svezia medievale, I, 2, Tjundaland], Stockholm 1984; Från Östra Aros till Uppsala [Da Östra Aros a U.] (Uppsala stads historia, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GAMLA UPPSALA – SCANDINAVIA – CINQUECENTO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPPSALA (2)
Mostra Tutti

GOTLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTLAND H. K. Kristensen Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] 1408, quando passò nelle mani del re Erik VII di Pomerania (1389-1442). Quest'ultimo, deposto dal trono di Danimarca e Svezia nel 1438, vi si stabilì per poter svolgere attività di pirateria. Passata nel 1449 sotto il governo del re di Danimarca, l ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ORDINE TEUTONICO – PROTOGERMANICHE – EPOCA VICHINGA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTLAND (2)
Mostra Tutti

Signac, Pierre

Enciclopedia on line

Pittore francese (m. 1684), attivo in Svezia (dal 1646). Dipinse specialmente ritratti in miniatura su smalto, e anche scene mitologiche e allegoriche su coperchi di orologi. Opere nel museo di Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA

Bassi, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (Torino 1772 - Åbo 1840), studiò in Svezia e in Italia. In Finlandia, dove dal 1811 fu capo delle costruzioni governative, in particolare a Åbo, progettò molti edifici religiosi e civili, di [...] gusto neoclassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – FINLANDIA – TORINO – SVEZIA – ITALIA

Hesselius, Gustaf

Enciclopedia on line

Pittore (Folkarna 1682 - Filadelfia 1755). Formatosi in Svezia, si trasferì in America nel 1711. Lavorò a Filadelfia e nel Maryland, dedicandosi al ritratto (notevoli quelli di capi indiani a Filadelfia, [...] Historical society of Pennsylvania) e a temi religiosi e mitologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – MARYLAND – SVEZIA

Zorn, Anders Leonard

Enciclopedia on line

Pittore (Mora 1860 - ivi 1920), il maggiore esponente, in Svezia, di una pittura superficialmente impressionistica, tendente a vistosi effetti di colore. I suoi dipinti (nudi, paesaggi, ritratti) si distinguono [...] per fluidità di pennellata. Ebbe molto successo, anche all'estero (a Parigi espose dal 1888 al 1896 e fu premiato all'Esposizione universale del 1900). Fu pure scultore e notevole incisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVEZIA

MORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MORA A. Andrén Museo Zorn (Zornmuseett). - Località della Dalecarlia, Svezia, ove si trova una raccolta di più di 200 oggetti provenienti dal mondo greco-romano e acquistati da Anders Zorn (1860-1920), [...] pittore, scrittore e acquafortista svedese, durante i suoi viaggi nei paesi mediterranei. Il museo fu costruito presso la sua villa nel 1939. La raccolta si compone per la maggior parte di opere plastiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali