Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , nel 1631 dai Sassoni, nel 1648 dagli Svedesi). Esso non compare nell'inventario delle opere in possesso di Cristina di Svezia (che, del resto, è del 1621) né nella raccolta S. Ildefonso, passata al Prado di Madrid, nella quale confluirono gli ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] ), arricchendosi di motivi figurativi: caccia, guerra, navigazione, temi della mitologia nordica come nella s. di Klinte. Nella Svezia i motivi figurativi si accompagnano con iscrizioni in caratteri runici (s. di Rodmund e Gudmund di Väppeby, s. di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] idrauliche l'impiego di sistemi lift-stab per la realizzazione di serbatoi sopraelevati, come quelli costruiti a Landskrona, Svezia, e a Douvrin, Francia.
A completamento del quadro dell'industrializzazione per opere infrastrutturali non si può non ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tra il 670 ca. e l'864, Duurstede sul Lek (Olanda), decaduto alla fine del sec. 9°, Birka sul lago Mälar (Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e Haithabu (Germania), che conobbe un periodo di notevole prosperità fino agli inizi del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V sec. d.C.; Sannerville, in Normandia, dal VI sec.), ad una diversa tradizione costruttiva vanno invece ascritte le ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in Scandinavia operarono artisti mosani, come attesta un antependium (Stoccolma, Statens historiska mus.) della parrocchiale di Lyngsjö, nella Svezia meridionale, che dimostra la vastità dell'area di influenza dell'o. renano-mosana e ne conferma l ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ; Weitzmann, 1959, p. 318); la c.-albero della vita della Bibbia di Leone sakellários, la c.d. Bibbia della regina Cristina di Svezia, degli inizi del sec. 10° (Roma, BAV, Reg. gr. 1B). Tale usanza si perpetuò nei secoli, come testimoniato per es. da ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Circa settant'anni dopo un altro Leone, sakellários (economo di corte), è rappresentato nella c.d. Bibbia della regina Cristina di Svezia (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 2v) mentre offre il codice alla Vergine. L'immagine a piena pagina è circondata, come ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] forme gotiche, affidate per la loro realizzazione all'uso del cotto, avevano già avuto precoce diffusione anche in ambito francescano in Svezia con la chiesa di Riddarholmen a Stoccolma, intorno al 1270, e in Danimarca con la chiesa dei F. di Ystad ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Valladolid 1933 ss.; Hispania Antiqua Epigraphica, Suplemento Anual de Archivo Español de Arqueología, Madrid 1950 ss.
Svezia: Eranos, Acta Philologica Suecana, Göteborg 1896 ss.; Opuscola Archaeologica, Edidit Institutum Romanum Regni Sueciae, Lund ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...