• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [3290]
Arti visive [271]
Biografie [999]
Storia [541]
Geografia [222]
Diritto [203]
Religioni [179]
Sport [177]
Letteratura [177]
Economia [149]
Europa [104]

Bonneuil, Étienne de

Enciclopedia on line

Architetto francese (sec. 13º), chiamato nel 1287 da Parigi in Svezia per dare il progetto della cattedrale di Uppsala, poi compiuta nel 1435. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SVEZIA

VRETA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRETA Axel ROMDAHL Convento femminile cisterciense nella provincia di Ostergötland (Svezia), fondato nel 1162 dal re svedese Kar Sverkersson probabilmente sul terreno di una residenza reale; della chiesa [...] si riconoscono avanzi nel corpo centrale della chiesa attuale. Questa, in origine con vòlte, ha una torre occidentale aggiunta più tardi, transetto e coro triabsidato: della fine del sec. XII è il coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LUND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUND A. Andrén (Londinum Gothorum nei docc. medievali) Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] della Scania, regione che nel Medioevo faceva parte della Danimarca.Il nome della città, fondata probabilmente come centro regio ed ecclesiastico, compare per la prima volta su alcune monete coniate intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RIFORMA PROTESTANTE – STRETTO DI ÖRESUND – ADAMO DI BREMA – PREMOSTRATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

VARNHEM

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHEM Axel ROMDAHL . Ex-convento cisterciense, situato nel comune di Skarke (Svezia) e fondato nel 1150. Fu demolito dopo la Riforma, ad eccezione della chiesa, uno dei monumenti medievali più importanti [...] della Svezia, costruita in pietra calcarea, secondo lo schema di Pontigny, con tre navate, coro semicircolare, deambulatorio e cappelle. Le volte del corpo centrale sono sorrette da mensole; i pilastri delle arcate privi di decorazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Desprez, Louis-Jean

Enciclopedia on line

Desprez, Louis-Jean Pittore, architetto e incisore (Auxerre 1743 - Stoccolma 1804); attivo soprattutto in Svezia. Suo capolavoro è il neoclassico castello di Haga; a Uppsala costruì il mausoleo di Linneo. In numerosi quadri [...] e decorazioni celebrò le vicende della guerra russo-svedese. Lasciò anche acquerelli di soggetto italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-SVEDESE – NEOCLASSICO – STOCCOLMA – AUXERRE – UPPSALA

Fahlström, Öyvind

Enciclopedia on line

Fahlström, Öyvind Pittore svedese (San Paolo, Brasile, 1928 - Stoccolma 1976). Visse dapprima in Svezia, dove compì gli studî e svolse le sue prime attività come scrittore di teatro, poeta e giornalista, e successivamente [...] a New York, dove entrò in contatto con le più vive correnti d'avanguardia. Vicino ai modi della pop art, F. se ne distaccò per una sua inesauribile vena critica e ironica, che lo spinse ad accumulare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – AVANGUARDIA – STOCCOLMA – NEW YORK – POP ART

Karlsteen, Arvid von

Enciclopedia on line

Medaglista e miniatore (Geelskogen 1647 - Stoccolma 1718). Eseguì per Carlo XI di Svezia una serie di medaglie di re svedesi da Gustavo Vasa a Carlo XII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XI DI SVEZIA – GUSTAVO VASA – CARLO XII

Porter, Sir Robert Ker

Enciclopedia on line

Porter, Sir Robert Ker Pittore e viaggiatore (Durham 1777 - Pietroburgo 1842). Compì numerosi viaggi in Russia, Svezia e Finlandia (1804-08) e intraprese (1817) una spedizione fino al Caucaso, di là a Teheran, quindi a Baghdād [...] e a Scutari; visitò e illustrò l'antica Persepoli. Pubblicò interessanti relazioni dei suoi viaggi, corredate da incisioni (disegni preparatorî al British Museum di Londra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEPOLI – FINLANDIA – BAGHDĀD – CAUCASO – SCUTARI

Erskine, Ralph

Enciclopedia on line

Erskine, Ralph Architetto inglese (Londra 1914 - Stoccolma 2005). Studiò al Politecnico di Londra e, in Svezia dal 1939, frequentò l'Accademia di Stoccolma (1944-45), indirizzando la sua ricerca verso soluzioni organiche [...] ed espressive, caratterizzate da una grande varietà di forme e di materiali, e interessandosi allo studio di un'architettura adatta alle condizioni climatiche sub-artiche. Realizzò numerose ville, un albergo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STOCCOLMA – LONDRA – SVEZIA – LULEÅ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erskine, Ralph (2)
Mostra Tutti

BAUTAS, Pietre di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAUTAS, Pietre di L. Rocchetti Grandi monoliti, molto alti, proprî delle civiltà preistoriche della Svezia, Norvegia e Danimarca (particolarmente Bornholm), per lo più senza iscrizioni, eretti, come [...] sembra, a ricordo di eroi morti. Posti spesso presso tumuli su luoghi elevati, piccole colline o rialzi del suolo, essi risalgono alla prima Età del Ferro nordica, ma durarono a lungo fino al periodo dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali