Filantropo svedese (Stoccolma 1895 - Gerusalemme 1948). Nipote di Gustavo V di Svezia, per il matrimonio morganatico del principe Oscar con la contessa Ebba Munck, si dedicò all'opera della Croce Rossa [...] Internazionale, adoperandosi nella seconda guerra mondiale per un miglior trattamento degli internati civili in Germania. Alla fine dell'aprile 1945 trattò con Himmler intorno alla resa della Germania. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (Danzica 1718 - Pietroburgo 1783), ambasciatore in Danimarca e Svezia (1747-58). Istitutore del principe ereditario Paolo, aderì al movimento per rovesciare Pietro III e dal 1763 diresse [...] tutta la politica estera russa. Ideatore di un "sistema nordico" tra Russia, Prussia, Polonia, Svezia ed eventualmente Gran Bretagna contro i Borboni e gli Asburgo, comportante l'integrità formale della Polonia, sottoposta interamente alla ...
Leggi Tutto
Medaglista e miniatore (Geelskogen 1647 - Stoccolma 1718). Eseguì per Carlo XI di Svezia una serie di medaglie di re svedesi da Gustavo Vasa a Carlo XII. ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp, Schleswig, 1710 - Stoccolma 1771) di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, principe-vescovo di Lubecca nel 1727, poi dal 1739 reggente dei ducati di Holstein-Gottorp, fu eletto nel 1743, [...] per le pressioni della zia Elisabetta zarina di Russia, principe ereditario di Svezia. Salito al trono il 25 marzo 1751, cercò invano di rafforzare l'autorità regia di fronte alla prevalenza dei partiti giovandosi dell'appoggio di Federico II di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Bruxelles 1934) del re Leopoldo III e di Astrid di Svezia, nel 1959 ha sposato Paola Ruffo di Calabria; è salito al trono nell'agosto 1993, in seguito alla morte del fratello Baldovino I ed [...] ha abdicato in favore del figlio Filippo nel luglio del 2013 ...
Leggi Tutto
Pittore e viaggiatore (Durham 1777 - Pietroburgo 1842). Compì numerosi viaggi in Russia, Svezia e Finlandia (1804-08) e intraprese (1817) una spedizione fino al Caucaso, di là a Teheran, quindi a Baghdād [...] e a Scutari; visitò e illustrò l'antica Persepoli. Pubblicò interessanti relazioni dei suoi viaggi, corredate da incisioni (disegni preparatorî al British Museum di Londra) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1339 - m. 1380) di Magnus Eriksson, re di Norvegia e di Svezia, divenne re di Norvegia alla deposizione del padre (1343) e re di Svezia (1362) alla morte del fratello Erik. Nel 1363 si unì in [...] matrimonio con Margherita, figlia di Valdemaro IV, re di Danimarca; da lei ebbe un figlio, Olaf. Morti sia H. che Olaf, Margherita divenne regina di Norvegia, Danimarca e Svezia con l'unione di Kalmar (1397). ...
Leggi Tutto
Poeta e critico estone (Vônnu 1883 - Stoccolma 1956), dal 1944 esule in Svezia. È considerato il più grande rinnovatore della poesia nazionale. Diventò guida ideologica del gruppo letterario Noor Eesti [...] ("Giovane Estonia") prima di aver raggiunto i vent'anni, e ne fu il più importante poeta. Ognuna delle sue raccolte (in seguito notevolmente rielaborate e pubblicate insieme dopo la sua morte: Kogutud ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario di stato agli Esteri (1953), quindi ministro [...] diritti civili).
Vita e attività
Arrestato dai nazisti nel 1938 perché militante socialista ed ebreo, riuscì a rifugiarsi in Svezia dove rimase fino al 1945. Nel 1953 divenne segretario di stato agli Esteri nel 1º gabinetto Raab; vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Poeta finlandese di lingua svedese (Kuortane, Vaasa, 1811 - Isokyrö, Vaasa, 1870). Studiò in Svezia e fu ordinato sacerdote nel 1842. Dopo una raccolta di versi (Dikter "Poesie", 1840), la sua attività [...] letteraria fu presto soffocata dall'appassionata adesione al movimento religioso dei "pietisti" o "risvegliati" (Herännäiset). Per molti anni fu parroco di Storkyro ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...