Baldovino I Re del Belgio
Baldovino I
Re del Belgio (castello di Stuyvenberg 1930-Motril, Spagna, 1993). Figlio di Leopoldo III e di Astrid di Svezia, luogotenente generale del regno con poteri reali [...] dal 1950 (per delega del padre), l’anno seguente salì al trono. Nel 1960 sposò Fabiola de Mora y Aragón. Nel 1989 si sospese temporaneamente dai poteri regali per non firmare la depenalizzazione dell’aborto ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di Gustavo Adolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo [...] la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella regione. Passato quindi al servizio della Francia, con la promessa dell'Alsazia, dopo varî scontri ...
Leggi Tutto
Pittore (n. nel Värmland 1882 - m. Oslo 1962), allievo, tra gli altri, di H. Matisse (1909). Ha eseguito quadri monumentali per il duomo di Linköping in Svezia, per il municipio di Oslo, ecc.; numerose [...] composizioni religiose, ritratti, paesaggi (nella Galleria nazionale di Oslo e in collezioni private), acquistando una posizione di rilievo nell'arte moderna norvegese alle cui tendenze romantiche (J. ...
Leggi Tutto
Filologo svedese (Holm, Ångermanland, 1855 - Göteborg 1942); prof. di lingue neolatine a Göteborg (1890-1922), eminente linguista e storico, è stato uno dei fondatori degli studî di filologia romanza in [...] Svezia. Ricordiamo: Dante (1896); Spanien och Portugal (1911); Anglo-Norman language and literature (1923). Contribuì alla diffusione della conoscenza della letteratura italiana in Svezia. ...
Leggi Tutto
ZSOLT, Istvan
Angelo Pesciaroli
Ungheria. 1921-8 maggio 1991 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1954 (Inghilterra-Svizzera; Germania Ovest-Iugoslavia); Campionato del Mondo 1958 (semifinale [...] Svezia-Germania Ovest); Campionato del Mondo 1966 (Inghilterra-Uruguay); Coppa delle Coppe 1965 (finale West Ham United-Monaco 1860); Coppa delle Fiere 1966 (finale d'andata Barcellona-Real Saragozza)
È stato direttore del Teatro dell'Opera di ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (Wangen in der Aare, Berna, 1903 - Zurigo 1998). Fu allievo di K. Moser a Zurigo dove, dopo aver lavorato con Le Corbusier e in Svezia, aprì un proprio studio professionale (1932). [...] Membro dei CIAM, dal 1934 ne curò il periodico svizzero (Weiterbauen); diresse Werk (1943-56) e insegnò alla Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1957-71), impegnandosi nella diffusione dei ...
Leggi Tutto
Musicista finlandese (Viipuri 1869 - Stoccolma 1958). Studiò con M. Wegelius, F. Busoni, J. Massenet. Direttore d'orchestra a Stoccolma e a Helsinki, maestro della cappella reale di Svezia, compose molta [...] musica sinfonica, corale, da camera ...
Leggi Tutto
Generale svedese (Örbyhus 1592 - Skara 1657). Si distinse a Breitenfeld (1631) e a Lützen (1632); catturato nella battaglia di Nördlingen (1634), rimase sette anni prigioniero; tornato in Svezia, divenne [...] grande maresciallo e capo del ministero della Guerra: fu il migliore luogotenente di Gustavo Adolfo ...
Leggi Tutto
Storico (Alsike, Uppland, 1811 - Stoccolma 1887). Professore di storia a Uppsala dal 1849, più volte ministro per l'Istruzione e il culto, autore di una storia della Svezia sotto i re della casa palatina [...] (4 voll., 1855-75) ...
Leggi Tutto
Storico (Edsleskog, Dalsland, 1795 - Stoccolma 1881). Pastore protestante del Wärmland (1836-46). Membro dell'Accademia svedese (1840), pubblicò (12 voll., 1834-43) un'opera sulla storia della Svezia fino [...] al 1771. Dopo la sua morte la figlia Eva (1829-1920) curò l'ed. dei frammenti sul periodo successivo all'ascesa al trono di Gustavo III ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...