Matematico (Tolefors, Linköping, 1698 - Stoccolma 1765); professore all'università di Uppsala, contribuì in misura notevole, insieme con l'astronomo A. Celsius e il fisico C. Polhem, allo sviluppo delle [...] scienze positive in Svezia nel 18º sec. Autore di varie ricerche su problemi geometrici e meccanici; particolarmente notevole è la sua trattazione delle equazioni differenziali lineari: Ett nyt sätt att integrera differential equationen (1755). ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Verdun 1855 - Nancy 1914). Prof. a Nancy dal 1880, è soprattutto noto per una Histoire du droit privé de la république athénienne (1897). Studiò anche i diritti nordici (Islanda, Finlandia, [...] Svezia). ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca russa che risale come origine a Rurik e deve il suo nome al villaggio di Bariatino (Kaluga). Si ricordano: Fëdor Petrovič (m. nel 1631), che fu ambasciatore in Crimea, in Svezia (1618) [...] e voivoda di Kazan´; Jurij Nikitič, vinse nel 1660 i Cosacchi del Zaporože e nel 1667 Stenka Razin; Aleksandr Petrovič (1798-1844) fu amico di Pestel´, partecipò alla congiura dei Decabristi e, arrestato ...
Leggi Tutto
Fonditore in bronzo e orefice (Forlì 1646 - Roma 1722). In S. Pietro fece gli ornamenti in bronzo e il medaglione col ritratto della defunta nel monumento eretto da C. Fontana a Cristina di Svezia e il [...] coperchio in bronzo per l'urna del fonte battesimale, pure sistemata da Fontana ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera [...] e di lì, definitivamente, in Svezia; divenne cittadino svedese nel 1945 e in lingua svedese iniziò anche la sua attività letteraria. Esordì in tedesco solo a quarantaquattro anni, col racconto Der Schatten des Körpers des Kutschers (1960). Seguirono ...
Leggi Tutto
Anatomico e antropologo svedese (Karlskrona 1854 - Lund 1935). Dal 1888 al 1919 prof. di anatomia a Lund, vi svolse lavori di istologia, embriologia e antropologia. Si occupò in particolare dei cranî antichi [...] della Svezia, della Groenlandia, e della Grecia e Cipro preistoriche. Sono opera sua le tabelle per il rapido calcolo dei principali indici antropometrici. ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Dordrecht 1589 - ivi 1674), padre di Johan e di Cornelis; per sei volte (1639-55) borgomastro di Dordrecht. Fu anche membro degli Stati generali e incaricato di missioni diplomatiche [...] in Svezia (1644) e a Lubecca (1653). Fautore della sovranità della provincia d'Olanda e degli Stati provinciali, fu rinchiuso, per ordine di Guglielmo II, nel castello di Loevestein. Dopo l'uccisione dei figli si ritirò dalla politica. ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] regina Cristina di Svezia fu ammesso nel 1664 al Collegio germanico dì Roma, dove ricevette gli ordini sacri, contro il volere del padre Antonio che lo aveva richiamato a Trento dopo la morte del fratello - e si addottorò in teologia. Tornato a ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...