• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [3290]
Storia [541]
Biografie [999]
Geografia [222]
Arti visive [271]
Diritto [203]
Religioni [179]
Sport [177]
Letteratura [177]
Economia [149]
Europa [104]

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO. Negli ultimi anni di regno di Gustavo VI Adolfo (1950-73) e nei primi di Carlo XVI Gustavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Nuova Svezia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Svezia Colonia svedese sulla costa orientale del Nord America (1638-55). Sita sull’estuario del Delaware, includeva una parte degli odd. Stati di Pennsylvania, Delaware e New Jersey. Nel 1655 fu [...] occupata dagli olandesi di Nuova Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA AMSTERDAM – PENNSYLVANIA – NORD AMERICA – NEW JERSEY – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Svezia (1)
Mostra Tutti

Brigida di Svezia

Enciclopedia on line

Brigida di Svezia Figlia (Finstad, Uppland, 1303 circa - Roma 1373) del governatore Birgen Persson. Fu educata in un ambiente di alta cultura e, anche dopo il matrimonio con Ulf Gudmarsson (dal quale ebbe 8 figli) trasferitasi [...] 'ordine del Ss. Salvatore, il cui principale monastero fu costituito a Vadstena. B., con la figlia Caterina (s. Caterina di Svezia), venne a Roma (circa il 1349) per ottenere l'approvazione da parte del pontefice (approvazione ottenuta nel 1370) e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTICISMO – LINKÖPING – VADSTENA – MEDIOEVO – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigida di Svezia (1)
Mostra Tutti

Vittòria regina di Svezia

Enciclopedia on line

Figlia (Karlsruhe 1862 - Roma 1930) del granduca Federico di Baden e di Luisa di Prussia; sposò (1881) il principe ereditario Gustavo di Svezia, poi re Gustavo V. Regina dal 1907, sostenne sempre l'opportunità [...] di una politica filogermanica, esercitando anche in tale direzione una notevole influenza sul marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cristina regina di Svezia

Enciclopedia on line

Cristina regina di Svezia Figlia (Stoccolma 1626 - Roma 1689) di Gustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna con molta cura, ma quasi virilmente. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi [...] 'indusse a passare al cattolicesimo (1654) e ad abdicare in favore del cugino Carlo Gustavo (Carlo X come re). Lasciò subito la Svezia temendo le vendette dei protestanti. Fu in Olanda, in Austria, poi in Italia: a Roma (dal 20 sett. 1655) fu accolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – LIVIO ODESCALCHI – GUSTAVO ADOLFO – CATTOLICESIMO – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristina regina di Svezia (1)
Mostra Tutti

Gustavo V re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo V re di Svezia Figlio (Drottningholm 1858 - ivi 1950) di Oscar II Bernadotte, iniziò il suo regno nel 1907, patrocinando una politica di conciliazione tra conservatori e democratici. Riuscì a preservare la neutralità del paese durante le due guerre mondiali. Nel convegno di Malmö (1914), riconciliandosi col re di Norvegia, iniziò la collaborazione dei tre stati scandinavi. Prima di salire al trono era stato viceré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNADOTTE – NORVEGIA – MALMÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo V re di Svezia (4)
Mostra Tutti

GUSTAVO VI re di Svezia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUSTAVO VI re di Svezia Figlio di Gustavo V Adolfo, e di Sofia di Nassau, nato a Stoccolma l'11 novembre 1882. Sposò nel 1905 la principessa Margaret di Connaught (morta nel 1920), dalla quale ebbe quattro [...] 1947 in un incidente aereo. Nel 1925 sposò in seconde nozze lady Louise Mountbatten, che è così divenuta la prima regina di Svezia di nascita inglese. Alla morte del padre, il 2 ottobre 1950, gli succedette sul trono. Uomo di larga e profonda cultura ... Leggi Tutto

Carlo IX re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo IX re di Svezia Figlio minore (Stoccolma 1550 - Nyköping 1611) di Gustavo Vasa, governatore d'un ducato nella Svezia centrale, nel 1568 fu uno dei promotori della rivolta contro il re Erik XIV, suo fratello. Durante l'instabile [...] ), si ebbe l'unione personale con la Polonia, fu di fatto reggente della Svezia. Combatté il sovrano e, deposto quest'ultimo dalla dieta nel 1599, fu riconosciuto re di Svezia. Dedicò tutto il suo regno al miglioramento del paese e prevenne con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO VASA – STOCCOLMA – NYKÖPING – ERIK XIV – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IX re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Giovanni III re di Svezia

Enciclopedia on line

Giovanni III re di Svezia Figlio (castello di Stegeborg 1537 - Stoccolma 1592) di Gustavo I Vasa, duca di Finlandia, venne a contrasto con il fratello Erik XIV, re di Svezia, che lo fece imprigionare (1563-67). Congiurò quindi [...] Russia (1572-83), elevò (1581) la Finlandia a granducato e ottenne l'Ingria. In politica interna fu propenso a ristabilire in Svezia il cattolicesimo, ma verso la fine del suo regno rinunciò a ogni velleità in tal senso. Nel 1587 fece eleggere re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO I VASA – CATTOLICESIMO – STOCCOLMA – FINLANDIA – ERIK XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Carlo XII re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo XII re di Svezia Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. [...] in Turchia, dove si trattenne, nella speranza di un'alleanza militare con il sultano, fino al 1714. Ritornato in Svezia dopo una leggendaria cavalcata di quindici giorni, riprese (1718) la guerra contro la Danimarca in Norvegia, ma morì durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – PIETRO IL GRANDE – AUGUSTO IL FORTE – ARTIGLIERIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo XII re di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali