• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [3290]
Storia [541]
Biografie [999]
Geografia [222]
Arti visive [271]
Diritto [203]
Religioni [179]
Sport [177]
Letteratura [177]
Economia [149]
Europa [104]

jarl

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare conferito in Svezia, nel 12°-13° sec., al più alto dignitario del regno. Si trattava di una specie di maggiordomo con particolari mansioni alla corte, avente anche incarichi militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jarl (2)
Mostra Tutti

Emund

Enciclopedia on line

Re di Svezia (m. 1065 circa), fratellastro di Anund Jakob, al quale succedette verso la metà del secolo. Si trovò in disaccordo con l'arcivescovo di Brema, forse perché intendeva sottrarre la Chiesa svedese [...] alla giurisdizione del patriarcato del Nord. Con la Danimarca procedette a una delimitazione dei confini che garantì ai Danesi la Scania, Blekinge e Halland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – SVEZIA – BREMA

Volmar, Isaak, barone di Riedern

Enciclopedia on line

Diplomatico (n. in Svezia 1582 - m. Ratisbona 1662); fu consigliere dell'arciduchessa Claudia Felicita del Tirolo, quindi rappresentò l'imperatore (1643, con M. Trauttmansdorff, e 1645) al congresso di [...] Münster; non gli riuscì però né di impedire che gli stati dell'Impero partecipassero al congresso a parità di diritti, né di respingere le pretese francesi sull'Alsazia. Fu poi (1647) l'unico rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATISBONA – ALSAZIA – AUSTRIA – MÜNSTER – TIROLO

Sture, Sten Svantesson

Enciclopedia on line

Reggente della Svezia (n. 1492 circa - m. 1520); figlio del reggente Svante Nilsson, gli successe (1512) forzando la volontà del Consiglio del regno tendente a una distensione nelle relazioni con la Danimarca. [...] Affermata la propria dittatura e forte dell'appoggio del popolo, volle debellare la resistenza dei nobili e in particolare dell'arcivescovo di Uppsala, Gustav Trolle, da lui imprigionato; per questo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – SVANTE NILSSON – SVEZIA

Ulrica Eleonòra regina di Svezia

Enciclopedia on line

Ulrica Eleonòra regina di Svezia Figlia (Stoccolma 1688 - ivi 1741) di Carlo XI, reggente (1713-14) durante l'assenza dal paese del fratello Carlo XII. Sposò (1715) il principe Federico di Assia; intorno alla sua persona si costituì un [...] obbligo di consentire alla promulgazione di una costituzione che concedeva agli stati il reale esercizio dei poteri sovrani; nel 1720 rinunciò alla corona a favore del consorte. L'ascesa al trono di U. E. segnò la fine del governo assoluto in Svezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – STOCCOLMA – CARLO XII – ASSIA

Òscar I re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia on line

Òscar I re di Svezia e di Norvegia Figlio (Parigi 1799 - Stoccolma 1859) del maresciallo J.-B. Bernadotte, poi re Carlo XIV, al quale successe nel 1844. Svolse una politica di riforme durante il 1848-49; appoggiò la Danimarca nella questione [...] Schleswig-Holstein, ma non riuscì a realizzare il suo progetto di un regno unito di Svezia, Norvegia e Danimarca, né quello di riannettere alla Svezia la Finlandia durante la guerra di Crimea. Colpito da alienazione mentale (1857), il governo passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – GUERRA DI CRIMEA – REGNO UNITO – BERNADOTTE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òscar I re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

Birger II re di Svezia

Enciclopedia on line

Birger II re di Svezia Figlio (1280-1321) di re Magnus Ladulås nipote del conte Birger; successe al padre nel 1290 sotto la tutela di Torgil Knutsson. Nel 1310 dovette dividere il regno coi fratelli Erik e Magnus, ma nel 1317 li fece imprigionare e morire di fame. Scacciato però dai sudditi, si rifugiò in Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNUS LADULÅS – DANIMARCA

Magnus Ladulås re di Svezia

Enciclopedia on line

Magnus Ladulås re di Svezia Figlio (m. 1290) di Birger, fu alla morte di costui (1266) tra i pretendenti alla corona, e fu eletto re nel 1276 a Uppsala. Rafforzò l'unità del regno proteggendo la classe contadina contro il prepotere dei nobili e organizzando l'esercito; si appoggiò, nella sua azione politica, alla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus Ladulås re di Svezia (1)
Mostra Tutti

Anund Jacob re di Svezia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1008 circa - m. 1050 circa) e successore (1022) di Olaf Skötkonung; alleatosi con Olaf il Santo, re di Norvegia, sconfisse presso le coste della Scania (1026) la flotta di Canuto, re di Danimarca e Inghilterra. Proseguì l'opera di diffusione del cristianesimo iniziata dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLAF SKÖTKONUNG – CRISTIANESIMO – OLAF IL SANTO – INGHILTERRA – DANIMARCA

Erik XI re di Svezia

Enciclopedia on line

Erik XI re di Svezia Figlio postumo (1216-1250) di Erik X, fu proclamato re nel 1222. Deposto (1229) in seguito a una rivolta capeggiata da un certo Knut Långe, che usurpò il trono, fuggì in Danimarca, donde ritornò (1234) e ricuperò la corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erik XI re di Svezia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali