• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Temi generali [46]
Matematica [41]
Fisica [34]
Economia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Storia [23]
Sociologia [17]
Filosofia [17]
Diritto [15]
Chimica [16]

serie multipla

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie multipla serie multipla serie i cui termini dipendono da due o più indici. Per esempio, una serie doppia ha la forma e il suo valore è dato da L’esistenza di questo limite doppio è garantita [...] serie multiple si estendono in modo naturale a serie di funzioni; in particolare si considerano serie multiple di potenze, che rappresentano gli sviluppi in serie di → Taylor o in serie di → Fourier di funzioni analitiche di più variabili complesse. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → RIEMANN-DINI – FUNZIONI ANALITICHE – SERIE DI → FOURIER – SERIE DI → TAYLOR

Maclaurin, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Maclaurin, serie di Maclaurin, serie di caso particolare della serie di → Taylor, in cui il centro è nell’origine. La sua importanza consiste nel fatto che, per la sua semplicità strutturale, le più [...] dei loro coefficienti. Per esempio, se si desidera la serie di Taylor di ln(3 + 2x) nell’intorno del punto x = 1, basta eseguire una trasformazione quale la seguente: per ricondurne lo sviluppo a quello di ln(1 + z), con z = 2(x − 1)/5 ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI MACLAURIN

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] a divenire più bassa e più rilassata; si sviluppò di solito innanzi alla r una vocale di passaggio a e alla fine del sec. XVII la opere di A. J. Gabriel. Contemporanei di Chambers furono Robert Taylor (1714-88) e James Paine (1725-89), architetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel (App. IV, III, p. 70) Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] l'approssimazione operata è sufficientemente buona. Infatti, se la regione fiduciaria è abbastanza piccola, lo sviluppo in serie di Taylor della funzione obiettivo e dei vincoli sarà relativamente preciso. In quest'ambito, quindi, o viene individuato ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SERIE DI TAYLOR – PUNTI DI SELLA – LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] rifugiati politici ed alla dichiarazione di Roma città aperta. Il soggiorno di Taylor suscitò nervosismo ed apprensione negli ambienti ’oscurità, sotto la neve e fra i boschi. Lo sviluppo del fronte, da Petsamo alla costa prospiciente Kronstadt, si ... Leggi Tutto

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] xi + δxi, yi + δyi, zi + δzi. Per ciascuno dei k vincoli si dovrà dunque avere, non soltanto ma anche Ora, supposto applicabile lo sviluppo di Taylor (v. funzione, n. 26), e tenuto conto della supposta piccolezza degli spostamenti, si ha, a meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONALI Luigi Fantappiè . 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] alla serie di Taylor per le funzioni ordinarie, che permette di calcolare il valore del funzionale F per una funzione variata y(t) + ϕ(t), quando, per y (t), siano noti il valore di F e di tutte le sue derivate funzionali, e cioè (sviluppo in serie ... Leggi Tutto

SINGOLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGOLARITÀ Oscar Chisini . Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] un elemento della suddetta funzione analitica y (x), in quanto il ramo stesso può essere rappresentato mediante uno sviluppo in serie (di Taylor) che, arrestato ai primi m + 1 termini, offre una curva (parabola d'ordine m) che rappresenta il ramo ... Leggi Tutto

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo) Tullio Viola Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] a D) con le normali regole, ecc. D'Alembert usa la [1] da un punto di vista puramente formale, come generalizzazione dello sviluppo di Taylor: non si propone neppure il problema del significato d'una possibile convergenza della serie a secondo membro ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ai nuovi sviluppi di quelle di Alessandro Benedetti, a cura di Dorothy M. Sohullian, New York 1967, pp. 83-107. I migliori resoconti indiretti sono in P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, pp. 341-354, e in Frederick L. Taylor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
stenografìa
stenografia stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali