Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). ...
Leggi Tutto
Tipo di sviluppodegliinsetti a metamorfosi incompleta, contrapposto alla olometabolia, dove la metamorfosi è completa. Le forme emimetabole, sono a loro volta suddivise in: forme ametabole (Apterigoti) [...] fin dalla nascita; forme prometabole (Efemeridi), in cui si hanno un progressivo sviluppo delle ali e uno stadio alato (subimmagine) che, attraverso un’altra muta, dà l’insetto completo (immagine); forme eterometabole (per es: Ortotteri) in cui l ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degliInsetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] e ci si dedicò alla ricerca dei mezzi per arginarne i danni. La conoscenza delle abitudini e del ciclo di sviluppodegliinsetti dannosi è alla base dell’ e. applicata, la cui importanza ha fatto nascere istituti specializzati destinati a studiare e ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] dalla tradizione letteraria o epigrafica al di fuori del mondo greco-latino in senso stretto.
Zoologia
Nello sviluppodegliInsetti a metamorfosi completa (olometaboli), lo stadio (detto anche pupa) caratterizzato dalla immobilità e da profonde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] come una regolarità del processo evolutivo. Il termine 'metamorfosi', diffusosi fin dal XVII sec. in riferimento allo sviluppodegliinsetti, era già stato applicato da Linneo (Carl von Linné) al mondo vegetale nella Philosophia botanica (1751), cui ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] egli avrebbe potuto già da allora confermare l'accennata ipotesi, giungendo a una più ampia comprensione dei meccanismi di sviluppodegliInsetti.
Nella scuola agraria di Portici lo J. volse poi i suoi interessi a uno fra gli argomenti più trattati ...
Leggi Tutto
Modalità di sviluppo propria degliInsetti olometaboli, che presentano metamorfosi completa, ovvero attraversano una successione di stadi larvali molto diversi dall’adulto (dal punto di vista strutturale, [...] ecologico, funzionale ecc.), seguiti da uno stadio quiescente (pupa), al quale per metamorfosi segue lo stadio adulto (imagine o imago o insetto perfetto). ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo postembrionale degliInsetti a metamorfosi incompleta, lo stadio giovanile che sguscia dall’uovo, somigliante all’adulto ma privo di ali. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] La forma più tipica di sviluppo è l’olometabolia (metamorfosi completa), in cui l’insetto passa per gli stadi di larva conto dell’ambiente in cui si opera e della dinamica di popolazioni degli I. da combattere. Il suo scopo è mantenere la densità di ...
Leggi Tutto
Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] nel 1879 comparve in Italia, e nei 50 anni successivi distrusse o danneggiò gravemente circa 14 dei vigneti. Ha uno sviluppo postembrionale composto da 4 stadi di neanide; da adulta assume 4 forme: gallecola (B), radicicola (D), alata sessupara (F) e ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...