• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
221 risultati
Tutti i risultati [892]
Biologia [220]
Medicina [203]
Zoologia [113]
Biografie [69]
Anatomia [62]
Patologia [56]
Embriologia [49]
Genetica [41]
Temi generali [46]
Botanica [44]

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] , 1974). L'importanza delle interazioni cellulari nell'induzione di cambiamenti metabolici delle singole cellule nello sviluppo embrionale è stata dimostrata da una serie di esperimenti di dissociazione e riaggregazione condotti soprattutto da G ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] le loro interazioni (v. Jacob, 1 970), cioè gli ‛algoritmi genetici' che determinano i diversi processi dello sviluppo embrionale. L'autoassemblaggio è il fenomeno più gravido di conseguenze, quello in base al quale viene determinata la morfologia ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

sviluppo embrionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sviluppo embrionale Maurizio Chiurazzi Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] variabile e formano la blastula (cellule circondanti una cavità). A livello molecolare l’esecuzione del programma di sviluppo è determinata inizialmente dai soli geni materni e solo successivamente i geni dell’embrione iniziano a esprimersi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO DIGERENTE – TESSUTO CONNETTIVO

gastrula

Enciclopedia on line

Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) [...] primitivo (archenteron), che si apre all’esterno con la bocca primitiva o blastoporo (v. fig.). Il processo che nello sviluppo embrionale dei Metazoi dà luogo allo stadio di g. è detto gastrulazione. Varia nelle modalità a seconda della quantità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – BLASTOMERI – ECTODERMA – ENDODERMA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrula (3)
Mostra Tutti

blastula

Enciclopedia on line

Stadio dello sviluppo embrionale dei Metazoi. Nelle b. derivate da uova a segmentazione oloblastica è una piccola sfera cava limitata da una parete di cellule con una cavità, il blastocele o cavità di [...] segmentazione. In quelle meroblastiche (a segmentazione parziale), la b. è una massa cellulare discoidale ( blastoderma o blastodisco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: METAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blastula (2)
Mostra Tutti

foglietto

Enciclopedia on line

Biologia F. embrionali Nello sviluppo embrionale dei Metazoi, le lamine cellulari sovrapposte che si formano per un graduale processo di differenziamento sia che l’embrione attraversi o meno un tipico [...] la cavità del celoma. I tessuti definitivi che formeranno poi i vari organi derivano da questi epiteli embrionali. La formazione dei f. embrionali e il loro ulteriore destino hanno dato luogo a non poche discussioni fra gli embriologi e alla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – EMBRIOLOGIA – ECTODERMA – ENDODERMA – GASTRULA

blastocisti

Enciclopedia on line

Stadio dello sviluppo embrionale dei Mammiferi costituito da una vescicola in cui si distinguono uno strato periferico di cellule, il trofoblasto, che non partecipa alla formazione dell’embrione ma assicura [...] i suoi rapporti con la parete uterina e un accumulo cellulare interno, detto bottone, gemma o nodulo embrionale, da cui deriverà l’embrione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blastocisti (1)
Mostra Tutti

angioblasto

Enciclopedia on line

Nello sviluppo embrionale, foglietto interno o viscerale della piastra laterale del mesoderma (detto anche splancnopleura), da cui, in molti animali, hanno origine isole sanguigne e vasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: MESODERMA

organogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

organogenesi Fase dello sviluppo embrionale durante la quale si formano i tessuti e gli organi definitivi e si determina l’accrescimento del corpo dell’embrione. Caratteristica degli animali pluricellulari [...] ), costituiti da un complesso ben delimitato di tessuti che ha assunto una determinata morfologia. Durante lo sviluppo embrionale, il primo differenziamento cellulare è rappresentato dalla distinzione di uno strato esterno, che mette l’organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organogenesi (3)
Mostra Tutti

biologia dello sviluppo

Enciclopedia on line

Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] Barsacchi, Robert Vignali (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Biologia evolutiva dello sviluppo L’interazione tra le problematiche dello sviluppo embrionale e quelle dell’evoluzione è stata così proficua e intensa da generare – nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – ESPRESSIONE ECTOPICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
embrionale agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali