• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Matematica [18]
Statistica e calcolo delle probabilita [9]
Biologia [9]
Storia della matematica [6]
Economia [5]
Chimica [5]
Fisica [5]
Algebra [4]
Analisi matematica [4]
Medicina [3]

Lateralità

Universo del Corpo (2000)

Lateralità Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] , la distribuzione della scelta manuale non è esattamente binomiale, poiché in non pochi individui la preferenza di rs- i centri del linguaggio e della dominanza manuale si svilupperebbero solo da un lato del cervello, senza nessuna preferenza per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCISSURA DI SILVIO – ACCESSI CONVULSIVI

probabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni [...] sistematica presentazione delle permutazioni e delle combinazioni, lo sviluppo della potenza ennesima di un binomio e la cosiddetta e nella seconda edizione si presenta la distribuzione binomiale come approssimazione di quella normale. A partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – TEORIA DELLA → MISURA – NOZIONE PRIMITIVA

opzioni reali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni reali Flavio Pressacco Classe di o. che, a differenza di quelle finanziarie (➔ opzione, tipologia di p), non sono definite formalmente da qualche clausola contrattuale, standardizzata nelle [...] finanziarie, la teoria e le applicazioni delle o. r. si sono sviluppate a partire dal 1977. Il primo studioso a procedere a una formalizzazione o. r. si valutano applicando metodi ad albero binomiale o trinomiale analoghi a quelli utilizzati per la ... Leggi Tutto

coefficiente binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficiente binomiale coefficiente binomiale dati due numeri naturali k, n, con k ≤ n e n ≠ 0, il coefficiente binomiale, indicato con il simbolo che si legge «n sopra k», è il numero naturale così [...] per k variabile da 0 a n, sono i coefficienti numerici dello sviluppo della potenza ennesima del binomio (a + b)n. Infatti: Per schema chiamato triangolo di → Tartaglia. Il coefficiente binomiale fornisce il numero dei sottoinsiemi con k elementi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO DI → TARTAGLIA – COMBINAZIONI SEMPLICI – NUMERO NATURALE – FATTORIALE – POTENZA

Pfaff

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pfaff Pfaff Johan Friedrich (Stuttgart, Baden-Württemberg, 1765 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1825) matematico tedesco. È noto per i suoi contributi in analisi, tra i quali l’equazione differenziale e il [...] (Bassa Sassonia) dove tenne una dissertazione inaugurale nella quale sviluppò alcune equazioni funzionali per calcolare i differenziali delle funzioni logaritmiche e trigonometriche e l’espansione binomiale della formula di Taylor. C.F. Gauss, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI FUNZIONALI – BADEN-WÜRTTEMBERG – C.F. GAUSS – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfaff (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
binomiale
binomiale agg. [der. di binomio2]. – In algebra, relativo al binomio: formula b. (o del binomio, o di Newton), quella che dà lo sviluppo della potenza ennesima del binomio per n intero positivo; coefficienti b., i coefficienti dello sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali