• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biologia [188]
Zoologia [181]
Medicina [154]
Biografie [82]
Temi generali [67]
Botanica [70]
Patologia [46]
Agricoltura caccia e pesca [41]
Arti visive [40]
Chimica [33]

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] come una regolarità del processo evolutivo. Il termine 'metamorfosi', diffusosi fin dal XVII sec. in riferimento allo sviluppo degli insetti, era già stato applicato da Linneo (Carl von Linné) al mondo vegetale nella Philosophia botanica (1751), cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

JUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUCCI, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] egli avrebbe potuto già da allora confermare l'accennata ipotesi, giungendo a una più ampia comprensione dei meccanismi di sviluppo degli Insetti. Nella scuola agraria di Portici lo J. volse poi i suoi interessi a uno fra gli argomenti più trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

olometabolia

Enciclopedia on line

Modalità di sviluppo propria degli Insetti olometaboli, che presentano metamorfosi completa, ovvero attraversano una successione di stadi larvali molto diversi dall’adulto (dal punto di vista strutturale, [...] ecologico, funzionale ecc.), seguiti da uno stadio quiescente (pupa), al quale per metamorfosi segue lo stadio adulto (imagine o imago o insetto perfetto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: METAMORFOSI – INSETTI

neanide

Enciclopedia on line

Nello sviluppo postembrionale degli Insetti a metamorfosi incompleta, lo stadio giovanile che sguscia dall’uovo, somigliante all’adulto ma privo di ali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – METAMORFOSI – INSETTI – UOVO – ALI

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] La forma più tipica di sviluppo è l’olometabolia (metamorfosi completa), in cui l’insetto passa per gli stadi di larva conto dell’ambiente in cui si opera e della dinamica di popolazioni degli I. da combattere. Il suo scopo è mantenere la densità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] aploide e diploide. Tuttavia, in altri casi di sviluppo discontinuo, come il polimorfismo degli organismi sociali (polipi o Insetti) o la metamorfosi dei Crostacei e degli Insetti, le differenze morfologiche non hanno potuto essere messe in ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

fillossera

Enciclopedia on line

Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] nel 1879 comparve in Italia, e nei 50 anni successivi distrusse o danneggiò gravemente circa 14 dei vigneti. Ha uno sviluppo postembrionale composto da 4 stadi di neanide; da adulta assume 4 forme: gallecola (B), radicicola (D), alata sessupara (F) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – PARTENOGENETICAMENTE – SUPERFAMIGLIA – FILLOSSERIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillossera (1)
Mostra Tutti

SVILUPPO

Enciclopedia Italiana (1937)

SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI * Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] . Si stabiliscono cioè, nello sviluppo, correlazioni di varia natura fra i diversi abbozzi degli organi che si influenzano gli organi dei più diversi organismi: ganglî, corpi grassi d'Insetti; epatopancreas di Gasteropodi; cuore, fegato di Pesci; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO (7)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] possono passare all’opposta per processi evolutivi. Sviluppo degli studi In passato, l’identità sessuale era ha una coppia di cromosomi uguali (ZZ). Ancora, in alcuni Insetti, come gli Ortotteri, le femmine possiedono una coppia di cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] ’uno dall’altro e riguardanti diversi tipi di organismi (insetti, funghi e batteri), come la g. di Drosophila è dovuto al fatto che, in una fase molto precoce dello sviluppo degli embrioni di femmine di Mammifero, in ognuna delle loro cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali