La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] hanno prodotto anche effetti cognitivi specifici che hanno favorito lo sviluppo del sapere? In questo capitolo si tenterà di dimostrare .
Le stesse osservazioni possono essere applicate al caso degliinsetti che, a partire dagli anni Trenta del XVIII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] se egli non si era messo in viaggio con l'intenzione di sviluppare una nuova visione della Natura: il suo scopo era quello di sua collezione. Le descrizioni delle piante e degliinsetti, come quella degli invertebrati marini, di cui Darwin intendeva ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] misero in luce l'esistenza di società degliinsetti, nel corso del Novecento l'etologia ha mostrato non soltanto che la maggior parte delle specie animali hanno un'organizzazione sociale più o meno sviluppata, ma che tra di essa e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] spontanea). A questi autori si deve anche una classificazione degliinsetti in base al tipo di locomozione e al numero l'argomento. Nel corso del tempo la falconeria araba si sviluppò accogliendo, oltre al-le nozioni della trattatistica greca, tutto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] sesamo.
Disponendo di queste specie, l'agricoltore Han era in grado di sviluppare sistemi di raccolto multipli. Nel Nord, il frumento o l'orzo venivano come l'estirpazione delle erbacce e il controllo degliinsetti, si occupavano soltanto le donne e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che comunque è un primo passo che deve portare a Dio. Sviluppando in senso cristiano la fisica di Aristotele, che attribuiva il moto , le rivelazioni dell’anatomia degliinsetti e la presenza degli spermatozoi segnarono una rivoluzione epocale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] conta è solo il legame, necessario, fra la presenza del germe e lo sviluppo della malattia. Se non c'è il germe, non c'è la malattia delle abitazioni, per impedire la puntura degliinsetti, alla profilassi chimica integrale mediante il chinino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] carte da gioco dal mondo arabo costituì uno stimolo allo sviluppo di tecniche per riprodurre immagini; le lastre di metallo incise sommari delle osservazioni di Jan Swammerdam sulla metamorfosi degliinsetti e traduzioni delle lettere di Antoni van ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] la pressa delle foglie e vasetti per la conservazione degliinsetti.
Le spedizioni nella Nuova Francia
I viaggi di osservazione nell'ottica di una politica economica incentrata sullo sviluppo industriale. Da ricordare, infine, le importanti indagini ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] conseguenze culturali e artistiche, come accade spesso, si stanno sviluppando intensamente solo adesso, negli ultimi anni del 20° e universale paura infantile del buio, dei vermi e degliinsetti che acquistano una dimensione fortemente surreale. Il ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...