L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] . Beobachtung und Reflexion (Sulla storia dello sviluppodegli animali. Osservazione e riflessione, 1828-1837); ); (2) il longitudinale (gli animali segmentati, come i vermi e gli insetti); (3) il massiccio o molluscoide (i molluschi, i rotiferi e i ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] il gran numero, o meglio il supernumero, di geni condivisi. Nel 1971 Wilson pubblicò un'opera, La società degliinsetti, in cui sviluppò le teorie di Hamilton, e quattro anni dopo produsse il suo capolavoro, Sociobiologia, una nuova sintesi, in cui ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] 3D su larga scala ha dunque limitato lo sviluppo dello studio del comportamento collettivo degli animali per più di quarant’anni. Per riprodurre correttamente i risultati empirici.
Nel caso degliinsetti sociali, d’altro canto, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] i problemi di illuminazione fossero risolti, bisognerebbe fare i conti con la maggior parte degliinsetti e con molti funghi, che riescono a svilupparsi tranquillamente anche in condizioni di piena oscurità. L'utilizzo di sostanze anticrittogamiche o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] specificità correlata alla sequenza di basi nel DNA.
Lo sviluppodegli studi cristallografici produsse a partire dagli anni Trenta anche infettive può richiedere condizioni ben definite e soprattutto insetti vettori specifici. Per esempio, gli studi ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] nome di girini. Questi girini, alla fine del loro sviluppo, che si svolge interamente nell'acqua, diventano le rane uccelli e i pipistrelli sono parenti più prossimi tra loro che degliinsetti. E non importa se tutti quanti questi animali volano!
A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] (1778-1841). Nel 1793 fu nominato professore di zoologia degliinsetti e dei vermi al Muséum d'Histoire Naturelle, appena che ne fa nascere successivamente i diversi generi per mezzo di sviluppi o metamorfosi graduali" (Cuvier 1812b [1821-24, II, pp ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] essendo un veicolo indifferente nei confronti dello sviluppodegli agenti patogeni (ne permette, infatti, soltanto maleodoranti, dall'umidificazione, dalla presenza tra i rifiuti di insetti vettori di parassiti e di molti serbatoi di infezione, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] ‒ uno studioso celebre sia nel campo dell'osservazione degliinsetti sia in quello delle indagini fisiche ‒ avesse lasciato 33). Più in generale, l'arte della tassidermia, che si sviluppò alla fine del XVIII sec., poteva presentarsi come l'erede dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] totale dello sviluppo dei lobi ottici.
Così, anche se questo gene possiede un ruolo primario nello sviluppodegli interi lobi o eliminare le variazioni dell'ambiente in cui questi insetti vengono allevati. Un'indagine di questo tipo non si ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...