La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] opere come, per esempio, le Esperienze intorno alla generazione degl'insetti del 1668 e le Osservazioni intorno agli animali viventi cui vide atomi rossi 'stipati' cioè globuli rossi, e allo sviluppo del baco da seta e dell'uovo di pollo incubato.
Le ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] programmata e coordinata di un certo numero di geni dello sviluppo che gli animali di tutte queste specie hanno in comune e che sono presenti anche nel patrimonio genetico degliinsetti e dei molluschi. Anzi, tutto è partito proprio dallo studio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] delle Indie Orientali si crearono numerose e importanti occasioni di sviluppo per la ricerca e il collezionismo naturalistici. Ciò fu dovuto spingeva la Merian a studiare con amore la vita degliinsetti e la sua ansia di acquisire sempre più profonde ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] un vicolo cieco. Il microscopista olandese tentò di superare la difficoltà paragonando lo sviluppo di questi singolari organismi viventi alla metamorfosi degliinsetti e alla trasformazione dei girini in rane, ma non riuscì a conseguire apprezzabili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] latino come Continens), si deduce che gli autori arabi seppero sviluppare e rinnovare questo genere, superando i loro stessi modelli. Tra VIII, consacrato soprattutto alle punture degliinsetti, ai morsi degli animali velenosi e agli avvelenamenti, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] loro lavoro. A proposito del modo di respirare degliinsetti si riferisce ancora una volta a quanto ha appreso maniera stabile e sicura in una cosa, e che le permette di svilupparsi senza cambiare di "genere" (gensā), rimanendo dunque sempre uguale a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] delle droghe introdotte precedentemente in Europa. Lo sviluppodegli studi naturalistici permise inoltre di chiarire l'origine . A causa della somiglianza di forma con le trachee degliinsetti egli denominò in questo modo i vasi linfatici delle piante ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] è alla base dello sviluppodegli OGM così come indicato anche dalla direttiva 2001/18/CE che regola l’immissione degli OGM nell’ambiente e e complicano le produzioni agricole, quali gli attacchi di insetti, virus e batteri o le malerbe.
Tra le PGM ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] Solo un colore, la cocciniglia, ottenuta da insetti emitteri originari dell'America Meridionale, era normalmente settant'anni nel campo dell'ottica microscopica, nello sviluppodegli stativi e del microtomo, delle preparazioni istologiche e ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] determinate malattie. Essi, di solito, appartengono alla classe degliInsetti e possono definirsi come vettori obbligati (zanzare) e i criteri di riconoscimento della ricerca duale, di sviluppare linee guida per la supervisione dei progetti di tale ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...