(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] cellule sensoriali specializzate localizzate, per es., nelle antenne degliInsetti (fig. 2), nella cuticola dei Nematodi, nella Uccelli), ma l’uso dei segnali olfattivi è particolarmente sviluppato nei Mammiferi, nei quali i f. svolgono funzioni ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] sono partenogenetiche. Possono essere ovovivipari o vivipari; lo sviluppo è indiretto e le larve sono simili all’ degli animali domestici, degli uccelli e anche degliinsetti (ape), a localizzazione prevalentemente cutanea (acariasi).
L’ordine degli ...
Leggi Tutto
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] tattile e olfattivo. L’occhio degli A. è costituito secondo svariati modelli; nei Crostacei e negli Insetti è comune l’occhio composto. Le uova hanno generalmente segmentazione superficiale. Lo sviluppo postembrionale, per la poca elasticità della ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] diversamente nei vari gruppi. Il suo maggiore sviluppo si trova negli Ortorrafi ematofagi (succhiatori di sangue i più elevati rappresentanti della classe degliInsetti. Essi sono poi gli Insetti che hanno maggiori rapporti diretti e indiretti ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] decrescendo nel tempo in misura inversamente proporzionale allo sviluppodegli altri istituti sociali, fino alla forma coniugale le tubuline, le proteine del guscio delle uova degliinsetti, le globine, la regione variabile delle immunoglobuline, l ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] e Galeno, si trovano notizie frammentarie sullo sviluppodegli animali, desunte principalmente da osservazioni dirette sull’ quindi verosimile che le cellule embrionali di questi insetti possano trasmettere ai loro discendenti una potenzialità a ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] che provocano profonde lesioni all’intestino delle larve degliinsetti. I geni che codificano le tossine Bt, potrebbero essere particolarmente rilevanti per i paesi in via di sviluppo, dato il loro costo ridotto e la facilità di somministrazione ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] acustici sono utilizzati in tutto il regno animale e in molte specie si sono sviluppati organi di fonazione (apparati di stridulazione degliinsetti, corde vocali ecc.); essi possono fungere da segnali di allarme, segnali terrifici, segnali di ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] muscolare, dello stomaco degli Uccelli; v. o v. chilifero, l’intestino medio degliInsetti, ghiandolare, dilatato, in alcune forme (scimmie urlatrici) può assumere un grande sviluppo come diverticolo sacciforme della laringe, che dà luogo a due ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] Nella femmina la c., in epoca prepubere, inibisce lo sviluppodegli organi genitali, delle mammelle e del bacino e la comparsa inferiori una distruzione delle gonadi. Anche in alcuni insetti si verificano fenomeni analoghi per effetto della presenza ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...