L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] di fiori e insetti per lunghi periodi di tempo nelle stesse regioni. La ricchezza e la varietà degli adattamenti descritti, d distinzioni. La prima era 'la dottrina generale dello sviluppo', cosmico e insieme biologico, che egli chiamava monismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] sopra alcune specie di maravigliosi insetti, 1768 e Saggio di osservazioni Ciò presupposto – continua – se lo stato degli Animali sarà tale, che la natura irritabile pochi decenni l’approfondimento e lo sviluppo della nozione di «corpo organizzato» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Quindi, esemplificando: «Sono stati osservati insetti con sette zampe, ma non per genetica medica, capace di influenzare lo sviluppo di questa disciplina sia in Italia sia Persico (a partire dalla seconda metà degli anni Settanta) e la scoperta dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] nel sistema delle Cinque fasi (wuxing), un altro deglisviluppi della teoria yin-yang. Tutti questi concetti, presi molto diversa, e spesso fantastica; per esempio, nel Sud c'è un insetto la cui testa cade e può volare da sola o, ancora, non bisogna ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] 1938, ulteriormente approfonditi e sviluppati nel campo dell'estetica attraverso statua nel rimuovere la doratura con la lima. Uno degli esempî di statua dorata non in origine ma in all'attacco di fungoidi ed insetti contro i quali vanno preservati ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] definite, è possibile che il contagio si trasmetta attraverso insetti e altri vettori che rappresentano per l'uomo una idonea degli stessi.
L'ambiente in psicologia
di Valeria Ugazio
Il concetto di ambiente, così come si è sviluppato nell'ambito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] sangue di uccelli malarici; si lasciavano sviluppare i parassiti all'interno dell'insetto, che si alimentava poi su nel 1914).
La Prima guerra mondiale determinò l’interruzione degli interventi di lotta antimalarica e creò le condizioni per una ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] scopa dal manico corto. La scopa serve ad allontanare gli insetti dal terreno per timore che possano essere uccisi o feriti. si sviluppò a partire dal primo quarto del V secolo.
Il Periodo Intermedio. - Si assiste al progressivo emergere degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] navata), mentre con il variare degli impianti religiosi muterà collocazione, pur , ventagli destinati ad allontanare gli insetti e a mitigare il caldo, agli stessi vescovi di Roma, i quali svilupparono l'uso delle reliquie ex contactu proprio ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] del cibo e del vino ebbe il massimo sviluppo in epoca imperiale, dopo che la pax Augusta sono quelle in cui la pellicola di rivestimento degli spicchi è bianca, rosa o violacea; per proteggerla da vermi e insetti, mentre il macis essiccato assume ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...