La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] sono dedicate alla progettazione genetica di piante resistenti agli insetti infestanti e ai pesticidi o in grado di conservarsi questa industria continuerà a svilupparsi e a godere del sostegno del pubblico, così come degli investitori, grazie alla ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] di un nucleo centrale e la distribuzione degli elettroni intorno a esso. Se però con le teorie ordinarie e ha richiesto lo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala neurali alle organizzazioni sociali di Insetti, Uccelli, Mammiferi e dell' ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] dove possono essere ingerite dalle mosche. Si sviluppano nel corpo dell’insetto, che può poi trasmettere l’infezione ad ai colori sono di natura parziale, sono ereditari e colpiscono il 7,4% degli uomini e lo 0,5% delle donne in Europa, e solo una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] chiaramente al di là di un'interpretazione 'rinascimentale' deglisviluppi intellettuali Song-Yuan. In primo luogo, i letterati durante la dinastia Ming, quando una vasta gamma di insetti, piante, pietre, giardini e curiosità fu studiata ed esaminata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] cui analizzava dettagliatamente le relazioni alimentari di insetti, alghe e microorganismi nella comunità circoscritta di sviluppo o dei popoli tribali che non del sistema agricolo che sosteneva le loro università. In definitiva l'eredità degli Odum ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] piccoli insetti viventi. Non vanno dimenticati i tentativi di tridimensionalità effettuati con l'uso degli anaglifi nella riproduzione dei film.
Lo sviluppo tecnologico a partire dagli anni Cinquanta
Verso la fine degli anni Trenta si iniziarono a ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] sangue degli animali infetti, sulla fisiologia e patologia dei pesci, nonché sull'individuazione di alcuni insetti nocivi scienza (onde egli auspicava fra l'altro, nel 1805, lo sviluppo di opere di pubblica utilità e la creazione di ospedali statali ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] trasporto, di abbrustolire semi e insetti e di ammorbidire i materiali 20.000 anni fa.
Nel Paleolitico superiore si sviluppa la prima vera industria litica, mentre l'uso mandorle, costituiscono più del 90% degli alimenti di origine vegetale, mentre la ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] una mosca meccanica che per otto anni protesse dagli insetti i banchi dei macellai partenopei. Alberto Magno (1193 l'uso degli a., di cui il mondo musulmano si dilettò praticamente fino ai tempi moderni, abbia ispirato lo sviluppo di simili ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] attrazione. Nella Philosophia sensuum ha ampio sviluppo anche l'analisi degli organismi (nella prima edizione nel trattato vera consuetudine con le osservazioni microscopiche (specie su insetti), ma autorizzerebbero a ritenerlo il vero fondatore ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...