Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] semi mostrano nei confronti di insetti e di altri organismi patogeni un contenuto in protidi lievemente più basso degli altri legumi (20,9%), mentre anni Trenta del 20° secolo, con lo sviluppo dell'industria chimica. I maggiori produttori mondiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] animali terrestri, animali aquatici, uccelli, insetti, vegetali, medicine tratte da vegetali 10.15), delle cose e degli eventi della storia sacra che distinta. Così facendo Leibniz ha dato avvio agli sviluppi di una logica formale dove i simboli non ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] marina, in Esperienze ed osservazioni intorno all'origine,sviluppi e costumi di vari insetti, Padova 1713, pp. 83 ss.).
Il 1812; T. A. Catullo, G. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., I, Venezia 1834, pp. 381 ss.; F. Inghirami, Storia ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] del suicida precipiti nella selva, si sviluppi in pianta silvestra, e ne dice gli era stato possibile.
Le anime meste degli usurai, i quali hanno peccato contro natura 'estate, cercano di liberarsi dagli insetti. Ciascun peccatore ha pendente dal collo ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] Il F. riportò circa 60.000 esemplari di Insetti, alcuni presi senza difficoltà durante la stagione pp. 304-308; R. Gestro, Le origini e lo sviluppo del Museo civico di Ist. nat. di Genova, in Boll. d. Soc. degli amici del Mus. civ. di st. nat. "G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] che ha lavorato a lungo nel Fish and Wildlife Service degli Stati Uniti, attraverso un minuzioso e puntuale esame denuncia ’ambiente. Infatti viene dimostrato che numerose specie di insettisviluppano una resistenza specifica al DDT, che perde ogni ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] essa) e cercano di influire sul corso degli eventi. Nella realtà, per piegare un chiodo rappresentano proprio i tre stadi successivi di sviluppo della mente umana. Se anche nel mondo al momento giusto, che gli insetti nocivi non compaiano, che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] celebrato con la nascita di 13 nuove realtà. Gli sviluppi del Public Understanding of Science e il dibattito museale hanno fine degli anni Cinquanta, tuttavia, iniziano a diffondersi gallerie dedicate a singoli soggetti (la botanica, gli insetti, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] fu nominato, il 9 marzo 1860, professore di anatomia degli invertebrati presso l’Istituto di studi superiori pratici e di importantissimo per lo sviluppo dell’agricoltura italiana, viste le sempre maggiori infestazioni di insetti che colpivano la ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] Massacro al napalm, Il lenzuolo delle indulgenze e Gli insetti dell’epidemia. La fascinazione per il mondo scientifico, costante Alla libertà (1970), Stellare (1973).
Dalla fine degli anni Settanta sviluppò, con la serie dei Cangianti, il lavoro sui ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...