Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Tenebrio, e del Wilson su alcune specie di insetti: i cromosomi sessuali sono due, X e Y avrebbero provveduto poi gli sviluppi "fantasiosi" alla Ferenczi Reich può essere chiuso qui: l'orgonomia degli anni americani - desumibile dai due volumi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] determinati insetti: il naturalista aretino la confutò (Esperienze intorno alla generazione degl'insetti, 1668 calice; io benissimo veggo che qui la macchinetta si genera, o si sviluppa, e matura, e che per le trombe in grembo all'utero discende; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] altri istituti sia sotto il profilo dell'organizzazione degli spazi sia sotto quello dei metodi di ) per ridurre le invasioni di insetti nocivi. I risultati di altri sec. che esse conobbero un impetuoso sviluppo. Anche a livello istituzionale la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] scientifica del suo tempo e il commercio degli oggetti di lusso, paragonando la mente umana Creation del 1691, paragonò gli insetti, "queste minuscole macchine", a di stupire il pubblico ebbero un grande sviluppo come strumenti di potere. Il medico, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] del più semplice degli Organi non ne verremmo a capo", assicurò che "la Nutrizione, lo Sviluppo e la Formazione sono alcuni davvero sfortunati: uno spende tutta la vita a osservare insetti senza riuscir a vedere niente di nuovo, e magari un altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] 165). Per esempio, i pidocchi vengono mangiati da insetti più grandi che a loro volta servono da lontani, non parlano d'altro che degli Europei. Rousseau si aspetta invece che della seconda metà del secolo, lo sviluppo dei viaggi per mare alimentò le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di fermentare. La chimica degli zuccheri dell'epoca avrebbe difficilmente potuto svilupparsi su basi diverse da ipotesi spettroscopici semplici, all'interno dei muscoli di alcuni insetti. Keilin ha successivamente messo in evidenza che questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] che a partire dagli inizi degli anni Sessanta aveva visto la di interazione e di adattamento tra insetti e fiori e, appunto, sulla questione 1977.
Bibliografia
A. Carugo, F. Mondella, Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Italia dalla metà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tra il 5 e il 10% nella maggior parte degli ecosistemi forestali; raggiunge un massimo del 25-40% . Per contro i minuscoli insetti non possono innalzare la loro adulti, quando i muscoli sono ben sviluppati, i quattro organi metabolicamente più attivi ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] integrata settorialmente da norme nazionali degli Stati membri, si sono sviluppate e continuano a svilupparsi in una duplice direzione: nell’ambiente circostante e a modificazioni delle popolazioni di insetti (api, farfalle ecc.). Al riguardo si fa ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...