In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] e Galeno, si trovano notizie frammentarie sullo sviluppodegli animali, desunte principalmente da osservazioni dirette sull’ quindi verosimile che le cellule embrionali di questi insetti possano trasmettere ai loro discendenti una potenzialità a ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] che provocano profonde lesioni all’intestino delle larve degliinsetti. I geni che codificano le tossine Bt, potrebbero essere particolarmente rilevanti per i paesi in via di sviluppo, dato il loro costo ridotto e la facilità di somministrazione ...
Leggi Tutto
In genetica dello sviluppo, forma abbreviata di Homeobox, che indica un complesso di geni essenziali per lo sviluppo dello schema corporeo dei Mammiferi. Gli animali finora studiati (Hydra, Molluschi, [...] che determina un sistema di corrispondenze fra le regioni del corpo degliInsetti e quelle dei Vertebrati, sia di iniziare a delineare omologie nelle funzioni di controllo dello sviluppo. Esperimenti di knock out (➔) genico sono stati usati per la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] all’altra avviene per mezzo di insetti che fungono da vettori. Raramente la per le altre scienze, il suo sviluppo non è avvenuto lungo una direttiva . Chase dimostrarono, nel 1952, il ruolo degli acidi nucleici nel processo di infezione virale.
...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] alle produzioni tradizionali e ha consentito di sviluppare vaccini di nuovo tipo con efficacia produzione delle proteine tossiche per gli insetti. Un altro settore di impiego dei e dei fanghi di risulta degli impianti di depurazione delle acque ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] nella pedogenesi, come accade in alcuni Insetti, sia le larve sia le in realtà si traduce in possibilità di produzione degli stessi beni da parte di altri a costi età feconda: nei paesi in via di sviluppo, che sono più indietro nel processo di ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] merotopi combinano diversi livelli di diversità. La merocenosi degliinsetti floricoli, per es., comprende una diversità sistematica molto deve essere incorporato nel concetto stesso di sviluppo sostenibile. Mantenere la b., stabilirne i principi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] frequenza di questi stimoli sarà alta, per esempio 100 Hz, potrà svilupparsi una ltp, se sarà bassa (⟨10 Hz) una ltd. Qui svolgere azione insetticida se bloccano i canali al Na⁺ degliinsetti, azione anestetica locale se bloccano i canali posti nei ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] . 1 e 2).
L'impatto ambientale
La resistenza agli insetti indotta dai geni Bt consente di proteggere il raccolto riducendo accessibili anche per gli agricoltori più poveri. Lo sviluppodegli ibridi ha contribuito all'aumento globale delle rese, ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] non soltanto alle malattie ma anche all'attacco degliinsetti, in particolare, caratteri fisici (presenza superficiale di , opportunamente scelte al fine specifico di ostacolare lo sviluppo demografico e la diffusione di determinati fitofagi, e di ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...