Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] aspetti dell'oggetto stimolo. La decerebrazione dell'insetto, sperimentale o naturale, come avviene nelle fasi ottiche e tale rimane, seppur molto ridotto, nei Ciclostomi con scarso sviluppodegli occhi, si evolve da questi agli Uccelli, e torna più ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . Basterebbe ricordare un caso ben noto: quello dell'ormone denominato ‛ecdisone', necessario per lo sviluppo della metamorfosi degliInsetti e che è sintetizzato nell'estremità anteriore del loro corpo (v. ormoni: ormoni negli invertebrati ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] clorofilla a/b e la proteina di 10 kDa del complesso che sviluppa l'ossigeno del foto sistema II. L' introduzione in piante come il fusto o la radice, soggetto all'attacco degliinsetti, evitando così l'espressione negli organi utilizzati dall'uomo, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] tratta di un istinto fra i più semplici dei moltissimi descritti negli Insetti che in nulla dipende dall'esperienza, perché la vespa non ha avere una conoscenza della fisiologia e dello sviluppodegli organismi molto più vasta di quella disponibile ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di specie suggerisce possibilità pratiche di sterminio degliInsetti basate sull'impiego dei feromoni: la sostanza utriculus, sacculus e lagena, e quest'ultima è destinata a svilupparsi nella coclea della fig. 35. Nei Rettili superiori e negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] singolo gene eye che controlla la crescita e lo sviluppodegli occhi in Drosophila melanogaster, nel topo e nell'uomo e l'Africa.
Formulata un'ipotesi sull'origine della metamorfosi degliinsetti. James W. Truman e Lynn M. Riddiford, della University ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] DNA e che risultano essenziali nelle fasi preliminari dello sviluppodegli eucarioti, svolgano un importante ruolo regolativo.
8. proprio comportamento: questo è anche il caso di insetti che rilasciano ‛feromoni' per attirare individui di sesso ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] fisica, analitica e organica. Inoltre è stata sviluppata una tecnologia interamente nuova, specifica per affrontare pancreas e nelle proteine dei muscoli striati dei Vertebrati e degliInsetti - e simmetrie a gruppi lineari come nei microtubuli, nel ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e vi è attualmente un'intensissima attività di ricerca e di sviluppo in quest'area, data l'importanza del mercato stimato, a
Insetticidi microbici
L'uso degli insetticidi chimici per il controllo degliinsetti nocivi presenta alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] , marine e terrestri, ed è di solito associata allo sviluppo di organi luminosi e di apparati accessori di varia complessità meccanismo complesso costituisce un arduo problema di neurofisiologia degliInsetti e si prospetta come un promettente campo ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...