Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] di cibo. Tra i casi più appariscenti vi sono quello degliinsetti che possono vivere solamente su di uno specifico tipo di pianta avremo una cellula tetraploide con un corredo AABB. Se si sviluppa un ramo o una parte di una pianta con tale corredo ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] elementi anatomici differenti, come nel caso delle ali degliInsetti e degli Uccelli, ovvero in quello delle pinne di una per il cuore. Ne è nata la moderna biologia evoluzionistica dello sviluppo, nell'ambito della quale è riemerso, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] altra parte una rapida evoluzione divergente degli organi genitali maschili degliinsetti e di altri animali sembra spiegata , ormoni, difesa immunitaria e scelta del partner
Lo sviluppo di ornamenti maschili in molte specie animali è un fenomeno ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] pensa che i piani strutturali fondamentali e le modalità di sviluppo dei Metazoi erano già presenti nella fauna cambriana.
In meno conservati nel corso della filogenesi. Così il cuore degliInsetti e dei Vertebrati viene specificato da geni omologhi ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] nervoso, i Mammiferi hanno gli emisferi cerebrali più sviluppatidegli altri Vertebrati di taglia equivalente e sembrano quelli differenti. In questa era, il successo evolutivo degli Uccelli, degliInsetti e dei Mammiferi fu accompagnato da un'altra ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] anche funzionare come secondo messaggero in altri tipi cellulari si sviluppò solo intorno agli anni Settanta quando fu dimostrato il suo studi sull'azione della serotonina nella secrezione salivare degliInsetti. In quest'ultimo modello, gli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] . Frutto dello studio dei «primi e non lavorati abbozzi degli animali in corso di sviluppo» (Opera posthuma, cit., p. 195) è il corteccia costituita da microcondotti assimilabili alle trachee degliinsetti. Egli studiava pure la generazione vegetale, ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] biogenetiche hanno conferito un grande impulso al successivo sviluppo sperimentale e molti di coloro che hanno extra'. Un caso diverso è quello costituito dall'ormone giovanile degliInsetti che fino a poco tempo fa si riteneva derivasse da ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] presenza di pesticidi può far diminuire la biodiversità degliInsetti e quindi influire sui loro predatori: l'introduzione necessario l'uso di quantità maggiori di inquinanti.
Lo sviluppo industriale nel Novecento ha provocato anche altri problemi. Le ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] indiretto, si contrappone allo sviluppo diretto che si ha quando il piccolo sguscia dall’uovo o viene partorito dalla madre con tutte le caratteristiche dell’adulto. Tipiche e note forme larvali sono per es. quelle degliInsetti, e, tra i Vertebrati ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...