INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52)
Paolo FONTANA
Al gruppo degli i. clorurati, appartengono oltre al DDT e all'esaclorocicloesano, composti preparati più recentemente fra i quali [...] endrina e l'isodrina. La dieldrina è chimicamente più stabile degli altri termini della serie ma anche l'aldrina presenta caratteri di contro gli insetti del cotone.
Il gruppo di sostanze di maggiore interesse e di recente sviluppo è costituito dagli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] introdotto il primo insetticida sintetico piretroide, tossico per gli insetti ma innocuo per i mammiferi; questo composto fu il divisione agricoltura da Marinus Los portarono allo sviluppodegli erbicidi a imidazolinone, altamente selettivi e capaci ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] In quella scuola da oltre trent'anni s'era sviluppata una delle più proficue collaborazioni scientifiche nella chimica organica i suoi collaboratori studiavano l'azione delle lecitinasi dei veleni degliinsetti e del pancreas, mentre il C. ed A. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , gli ossidi, i sali anidri si sciolgono con sviluppo di calore (causa l’idratarsi dei loro ioni), mentre inorganico più abbondante degli organismi viventi. I valori minimi del contenuto idrico si riscontrano negli insetti (10%), mentre per ...
Leggi Tutto
Prodotti chimici (detti anche pesticidi) usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli nelle fasi di produzione e di conservazione. Alcuni a. (acaricidi, antimuffa, [...] a. si possono includere anche i repellenti e i chemosterilizzanti per insetti. In senso estensivo a. sono anche i mezzi di natura meccanica rodenticidi. L’uso degli a., in continua crescita, è indispensabile per lo sviluppo della produzione agricola. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] blocca contemporaneamente l’idrolisi dell’ATP e il trasferimento degli ioni. In alcuni sistemi di m. specializzati di gas), prospettive di sviluppo sempre più promettenti stanno superficie portante dell’ala. Negli Insetti la m. alare è costituita da ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono tipicamente in numero di tre, situati Cefalopodi e dell’o. composto degli Artropodi, non consentono la formazione catena.
Patologia
Le anomalie di sviluppo dell’o. possono interessare l ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] uso e nello sviluppo di moderne tecnologie industriali movimento: per es., gli uccelli e gli insetti si spostano sia per moto attivo sia per moto Tale fenomeno è conseguente al fatto che la posizione degli assi ottici è legata ai valori dei 3 indici ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] sulle foglie delle erbe dopo il loro sviluppo (in questo caso l’agricoltore ha il commercio un gruppo di composti chimici protettori o antidoti degli e. che hanno il compito di proteggere i sono stati impiegati gli insetti, in seguito sono stati ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] sviluppo desiderato, il ricupero, ma specie la purificazione degli e., presenta non poche difficoltà. Poiché la maggior parte degli solo i prodotti di parziale demolizione; si ottengono da insetti, da molluschi o da batteri in processi di ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...