(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] nei carboidrati scaturiscono inoltre: a) dallo sviluppo della biotecnologia industriale, forte consumatrice di carboidrati proprietà gelogeniche.
Infine, nel caso degli artropodi, molluschi e insetti il polisaccaride strutturale più importante è ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] di numero atomico Z e di numero di massa A; degli i. stabili è data l'abbondanza relativa, mentre di quelli un tempo appropriato, dopo lo sviluppo questa rivela la presenza della i mezzi di lotta contro insetti, crittogame ed erbe infestanti giacché ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] ai legami semplici. Questa idea, sviluppata da D. H. R. Barton all'inizio degli anni Cinquanta, rappresenta oggi uno che sono sostanze amare ed emetiche. Allo stato larvale l'insetto assume questi glucosidi, che rimangono immagazzinati nel suo corpo, ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] o il riscaldamento.
L'eliminazione degli odori, dei sapori e della gelatinosa. in seno alla quale si sviluppano i microrganismi aerobici ossidanti. L'avviamento eliminare i cattivi odori e la produzione di insetti molesti.
Bibl.: V. S. Fago, ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] perdita di volume escluso all'interno degli strati. Non è quindi sorprendente la somiglianza con insetti del gruppo dei Fasmidi (come l'insetto stecco), formano pixel è attivato da un transistor. Ma lo sviluppo di nuovi tipi di display prosegue e può ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] essenziale, in arachidonico. La formazione degli sfingolipidi necessari per lo sviluppo della guaina mielinica attorno alle cellule phyla superiori di Invertebrati, nelle forme larvali di taluni Insetti, in molte specie di Uccelli e nei Mammiferi. La ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la politica estrattiva viene a dipendere dalla valutazione deglisviluppi futuri sia della domanda e dell'offerta di insetti nocivi e assumono particolare importanza, insieme ai fertilizzanti ottenuti con processi petrolchimici, per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] si manifestino macroscopicamente nei tessuti o che producano uno sviluppo anormale negli organi.
Vi è un discreto interesse esemplari di insetti provenienti da copale e ambra variava da 0,01 a 0,08. Poiché il tasso di racemizzazione degli amminoacidi ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] evoluzione i sensi chimici furono i primi a essere sviluppati, e tuttora molte specie viventi, come i batteri, gli insetti nocivi e impiegata massicciamente per debellare le zanzare portatrici della malaria, che fu ritrovata nel grasso degli orsi ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] spesso tra di loro e con le superfici degli oggetti. A ogni urto le particelle si ranocchi mangiano gli insetti, la diminuzione del numero di insetti porta alla diminuzione armoniosa, secondo le regole dello sviluppo della specie umana. Anche lo ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...