Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] . Una causa preponderante delle m. è nelle differenze di sviluppo fra le aree di origine e quelle di destinazione, mentre si ha ritorno al punto di partenza degli individui migranti.
M. degliInsetti
Gli Insetti possono compiere m. a piccoli gruppi ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] possono passare all’opposta per processi evolutivi.
Sviluppodegli studi
In passato, l’identità sessuale era ha una coppia di cromosomi uguali (ZZ). Ancora, in alcuni Insetti, come gli Ortotteri, le femmine possiedono una coppia di cromosomi ...
Leggi Tutto
zanzara Nome comune degliInsetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] in zone temperate. Nel suo habitat di origine si sviluppa all’interno di tronchi cavi, nelle ascelle fogliari di soprattutto sugli arti inferiori. Il numero e l’intensità degli attacchi sono spesso tali da provocare reazioni cospicue, costituite ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] cellule sensoriali specializzate localizzate, per es., nelle antenne degliInsetti (fig. 2), nella cuticola dei Nematodi, nella Uccelli), ma l’uso dei segnali olfattivi è particolarmente sviluppato nei Mammiferi, nei quali i f. svolgono funzioni ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] decrescendo nel tempo in misura inversamente proporzionale allo sviluppodegli altri istituti sociali, fino alla forma coniugale le tubuline, le proteine del guscio delle uova degliinsetti, le globine, la regione variabile delle immunoglobuline, l ...
Leggi Tutto
Nome comune degliInsetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] questo subisce spesso un rigonfiamento (fisogastria) per il grande sviluppodegli ovari o per la dilatazione dell’ingluvie, che diventa organo specie, che costituiscono il 50% della biomassa degliinsetti. È suddivisa in oltre 20 sottofamiglie ( ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] acustici sono utilizzati in tutto il regno animale e in molte specie si sono sviluppati organi di fonazione (apparati di stridulazione degliinsetti, corde vocali ecc.); essi possono fungere da segnali di allarme, segnali terrifici, segnali di ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] muscolare, dello stomaco degli Uccelli; v. o v. chilifero, l’intestino medio degliInsetti, ghiandolare, dilatato, in alcune forme (scimmie urlatrici) può assumere un grande sviluppo come diverticolo sacciforme della laringe, che dà luogo a due ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] hanno conformazione normale; gli organi olfattori sono ben sviluppati. La dentatura definitiva, di tipo insettivoro, comprende la presenza di specie insettivore è in rapporto con quella degliinsetti. Alcune faune insulari hanno, nei p., i soli ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] Nella femmina la c., in epoca prepubere, inibisce lo sviluppodegli organi genitali, delle mammelle e del bacino e la comparsa inferiori una distruzione delle gonadi. Anche in alcuni insetti si verificano fenomeni analoghi per effetto della presenza ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...