• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Temi generali [68]
Economia [55]
Arti visive [58]
Matematica [53]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Medicina [44]
Fisica [43]
Geografia [32]
Biografie [35]

YORK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997 YORK (v. vol. VII, p. 1240) Th. Potter A partire dalla fondazione dello York Archaeological Trust, avvenuta nel 1971, sono incessantemente aumentati gli scavi di emergenza [...] strade seguissero in linea di massima il medesimo andamento di quelle della fortezza. Lo sviluppo delle canabae ebbe in Roman Yorkshire, Leicester 1971, pp. 97-106; B. Hope-Taylor, Under York Minster, York 1972; A. G. MacGregor, The Archaeology ... Leggi Tutto

Safety Last!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Safety Last! Alessandro Faccioli (USA 1923, Preferisco l'ascensore, bianco e nero, 76m a 22 fps); regia: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Hal Roach, Sam Taylor, Tim [...] della modernità e sullo sviluppo urbanistico d'inizio secolo. Le avventure daredevil, a rotta di collo, del protagonista regia a Sam Taylor e Fred C. Newmeyer, e lasciò carta bianca, nella stesura delle didascalie, alla creatività di Harley M. Walker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Famous Players-Lasky Corporation Gaia Marotta Casa di produzione statunitense, nata nel giugno 1916 in seguito alla fusione della Famous Players Film Company di Adolph Zukor e della Jesse L. Lasky Feature [...] le case di produzione di Bosworth e Morosco.Nelle sue attività l'azienda dette un notevole contributo allo sviluppo e al 1923, coinvolsero in casi di omicidio quattro dei suoi più noti associati, il regista Taylor e gli attori Fatty Arbuckle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – MAURICE TOURNEUR – CHARLIE CHAPLIN

SWERLING, Jo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Swerling, Jo (propr. Joseph) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] all'anno), tra cui Washington merry-go-round (1932) di James Cruze, adattamento di un'opera teatrale di M. Anderson, e Lady by choice (1934; La donna che amo), tratto da un soggetto di D. Taylor e diretto da David Burton, che riecheggiano atmosfere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ROUBEN MAMOULIAN – BARBARA STANWYCK – ALFRED HITCHCOCK

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] sviluppò una notevole capacità di iniziativa economica e politica. Nell'agosto-settembre 1851 guidò una delegazione di operai e di capitale di L. 1.200.000, rilevarono dallo stato lo stabilimento meccanico di Sampierdarena, già della ditta Taylor e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAFFAELE RUBATTINO

fabbrica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbrica Patrizio Bianchi In senso letterale, il complesso di edifici in cui si svolgono le diverse fasi di uno stesso ciclo di produzione; in senso lato, la stessa organizzazione in grande serie, che [...] si lasciavano ai lavoratori solo le funzioni più nobili (secondo principio di Babbage). Evoluzione del sistema di produzione e analisi marxista Il sistema di f. si sviluppò essenzialmente grazie alle tecnologie del vapore. Applicando una macchina a ... Leggi Tutto

manifattura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

manifattura Patrizio Bianchi Haya al Shawwa Modalità di produzione rivolta alla creazione in serie di beni di consumo e di beni di investimento destinati al mercato. Cenni storici Già nel Medioevo [...] scientifica del lavoro, teorizzate (1911) da F.W. Taylor (➔) e poi applicati sistematicamente da H. Ford (➔ fordismo) nelle catene di montaggio delle sue fabbriche di automobili. Lo sviluppo dei processi industriali portò a forme organizzative sempre ... Leggi Tutto

strutturalista, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strutturalista, scuola Tommaso Ciarli Insieme di teorie economiche che si ispirano allo strutturalismo e considerano un sistema economico nel suo complesso, ponendo particolare attenzione sulle relazioni [...] la quale, le strutture settoriale e istituzionale costituiscono un ostacolo allo sviluppo, non superabile con le sole forze di mercato, basate su segnali di prezzo. Ne consegue che sono necessari interventi pubblici per modificare la struttura ... Leggi Tutto

perifericita

Lessico del XXI Secolo (2013)

perifericita perifericità s. f. – Condizione che fa esplicito riferimento al paradigma interpretativo . Dal punto di vista geografico e topografico, la p. caratterizza un’area distante dal centro (sia [...] un ritardo di sviluppo, la condizione di p. si manifesta attraverso la dipendenza nelle relazioni di scambio della periferia A differenza di Wallerstein, Taylor usa queste categorie in una gerarchia verticale, dunque in termini di scala geografica: ... Leggi Tutto

Johnson-Sirleaf, Ellen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Johnson-Sirleaf, Ellen Johnson-Sirleaf, Ellen. ‒ Politica liberiana (n. Monrovia 1938). Confermata presidente della Liberia nel novembre 2011, è stata insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2011 [...] a Charles  Taylor all’inizio della guerra civile nel 1989. Nel 2009 ha infatti testimoniato di fronte alla Commissione per la verità e riconciliazione, istituita nel 2006.  Meno successo hanno avuto le sue politiche di sviluppo economico: nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA POLITICA – MONROVIA – ENDEMICA – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson-Sirleaf, Ellen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
stenografìa
stenografia stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali