(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] B. Taylor, Demythologising sviluppodi una società moderna. Su questa linea 'neorealista' escono nel 1972 Les spoliateurs di L. Merbah, Le charbonnier di Mohamed Bouamari, Près du saf saf di Moussa Haddad, Noua di Abdelaziz Tolbi, Sueur noire di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] ideatore dell'assonometria ortogonale; poco dopo l'inglese Brook Taylor creava il metodo della proiezione centrale e lo svizzero J leggono nella grande opera di Vitruvio sull'architettura. Le ulteriori fasi disviluppodi questo metodo vanno ricercate ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] modo alla formula diTaylor: "se f(x) è un' espressione algebrica (cioè formata mediante i segni ⋃, ⋂, - colleganti un certo numero di classi assegnate a, offre pure un criterio di valutazione e di critica degli sviluppi della logica. Secondo tale ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] di oggi è quindi un Paese in transizione, in bilico tra una società che cerca di convergere verso il modello disviluppodi 2014; M.M. Taylor, Brazil’s ebbing tide, «Current history», 2014, 113,760, pp. 57-63.
Architettura di Alessandra Criconia. – ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] che rallenta la velocità di scoperta di nuovi antigeni utili allo sviluppodi vaccini è rappresentato dalla 1999, 20, 11, pp. 493-500.
G.M. Glenn, D.N. Taylor, X. Li et al., Transcutaneous immunization: a human vaccine delivery strategy using a ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppodi strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] che rappresenta il naturale sviluppo della missione Hipparcos completata nel 1993. Scopo di GAIA è di produrre la più vasta di massa che la pulsar subisce come conseguenza dell'emissione di onde gravitazionali. Nel 1993 R.A. Hulse e J.H. Taylor ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] che il suo sorgere fu preparato dagli studî che si svilupparono, nel sec. XVII, intorno ai problemi della tangente dai terrnini della formula diTaylor per le funzioni di più variabili (v. funzione) che contengono tutte le derivate di un dato ordine. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] fenomeno provocò naturalmente lo sviluppodi studi sistematici sui processi produttivi e sul modo più razionale ed efficiente di gestirli. L'esempio forse più significativo è la scuola creata da F.W. Taylor riguardante il management scientifico ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] la sua applicazione riusciva molto complicata, e d'altronde è noto che non tutte le funzioni sono sviluppabili in serie diTaylor.
Il tentativo di Lagrange diede luogo a vive discussioni (v. S. Dickstein, in Cantor-Festschrift, Lipsia 1899, pp. 65-79 ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] 23; S. Turley, Vietnam, in Asia and the Pacific, a cura di R. Taylor, i, New York-Oxford 1991.
Storia. - In contrasto con le istituito il culto di Confucio e nel 1075 gli esami di stato. Ciò diede impulso allo sviluppodi una letteratura d ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...