. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...]
Nel 1694 pubblicò negli Acta Eruditorum, Lipsia 1694, p. 435, la prima forma di quello che oggi si chiama comunemente lo sviluppo in serie diTaylor. Ecco il passo stesso di Bernoulli (Opera, t. 1, p. 126):
Habetur haec series universalissima:
Egli ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] PSR 1913+16 (J.H. Taylor e R.A. Hulse 1975) ha uno straordinario interesse. L'a. relativistica è caratterizzata anche da fenomeni catastrofici, di rapida variabilità. La ricerca in questo campo ha richiesto lo sviluppodi nuovi strumenti, in grado ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] sviluppodi questa scienza.
In conclusione, si può affermare che l'o. è oggi una scienza le cui basi sono solidamente costituite, ma i cui sviluppi Technical Series EOH-11, New York 1974; M.F. Taylor, A. Yariv, Guided wave optics, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] sviluppare in particolare la conoscenza di tipo logico-matematico. Gli studi di psicologia sperimentale hanno favorito la nascita e lo sviluppodi prospettiva, dovuti a studiosi di diverso indirizzo (H. Taba, D.K. Wheeler, P.H. Taylor, R.W. Tyler, ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] Parks, con circa 26 parchi della superficie di oltre 12 kmq. e con uno sviluppodi viali di ben 56 km.: il principale è il Academy of Political and Social Science, 1902, pp. 97-107; E.S. Taylor, The Plan of Chicago in 1924, ibid., 1924, pp. 224-231; L ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] Taylor e da D. Bernoulli, sollevarono tra Eulero e lo stesso d'A. un'interessante discussione che preparò il terreno alle ricerche del Fourier e alla scoperta dello sviluppodi una funzione in serie trigonometriche (serie di Fourier).
Le ricerche di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] sviluppodi vecchie e nuove aziende produttrici di c. derivata (essenzialmente turistico-stradale) e tematica (come la Kompass di Bolzano, la SELCA di computer in contemporary cartography, a cura di D. R. F. Taylor, Chichester 1980; A Sestini, ...
Leggi Tutto
Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione [...] 1,5SiO2(H2O)), né con quello II (C1,75SiO2(H2O)) diTaylor. La fase aghiforme quaternaria risulterebbe costituita essenzialmente da 3CaO • Al2O3 che si possono considerare c. di origine italiana, hanno avuto un notevole sviluppo non solo in Italia, ma ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...]
Il d. contemporaneo, grazie anche allo sviluppodi tecnologie leggere di ripresa – come le fotocamere digitali che ) di Véréna Paravel e J.P. Sniadecki, Sweetgrass (2009) di Ilisa Barbash e Lucien Castaing-Taylor, People’s Park (2012) di Sniadecki ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] a ammette uno sviluppo in serie di potenze di z - a (serie diTaylor-Cauchy) convergente entro un cerchio di centro a e raggio conveniente. Così i due concetti di funzione monogena e funzione analitica (sviluppabile in serie di potenze) vengono a ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...