Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] funzione a Emsland nel nord della Germania un impianto di prova dello sviluppodi 31 km, sul quale si possono raggiungere i 400 proximity on afterbody pressure distribution, London 1969.
Taylor, G. F., Taylor, E. S., The internal combustion engines, ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] diverse.
La somiglianza, tuttavia, tra le subunità diTaylor e le catene individuali di nucleotidi del DNA si è rivelata ancora più 3. Controllo genico dello sviluppo
Lo sviluppodi un organismo complesso, qual è quello di un Vertebrato, dall'uovo ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] (A). Un ulteriore sviluppodi questa tecnica ha permesso di colorare con blu di metilene o con ossido di zinco e osmio le psychopharmacology, New York 1977.
Jenden, D. J., Kamijo, K., Taylor, D.R., The action of decamethonium (C10) on the isolated ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nel campo dell'immunologia di base.
Attualmente lo sviluppodi queste ricerche è comunque and immunology, in ‟Annual review of medicine", 1957, VIII, pp. 239-256.
Taylor, K. B., Inhibition of intrinsic factor by pernicious anaemia sera, in ‟Lancet", ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il calcolo con i differenziali leibniziani, 6 in termini di limiti, 4 in termini di zero euleriano; Lagrange invece definiva le derivate come i coefficienti nello sviluppo in serie diTaylor:
In Eulero il calcolo infinitesimale ha ancora caratteri ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ade, risultano equivalenti come contenuto, ma conducono a diversi sviluppi formali; in particolare, nello studio delle teorie unificate, , in accordo con l'emissione di onde gravitazionali. In pochi anni le misure diTaylor, Fowler e McCulloch (v., ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] formulata da Adams e Field nel 1968, lo sviluppodi una infezione da virus lento presuppone tre componenti: experimental neurology", 1956, XV, pp. 196-207.
Biggins, J. A., Taylor, A., Caspary, E. A., Circulating antibody to myelin basic protein in ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] physical theory of neutron chain reactors, Chicago 1958.
Willrich, M., Taylor, Th. B., Nuclear theft: risks and safeguards, Cambridge, Mass., campo di ricerca, la fisica nucleare; le più importanti tappe che hanno caratterizzato lo sviluppodi questa ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] lo sviluppodi un modesto volume di scambi tra i due tipi di economie; ma le incoerenze di fondo non cessano di laws: national reform and transnational coordination, Indianapolis 1971.
Taylor, H., The jurisprudence of Latin America: the fusion of ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] King's Works, I-II, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, London 1963; D. Renn, Norman Castles in Britain, London è significativo lo sviluppodi Brenna-Brandenburg, capoluogo degli Havelani e luogo di culto di Triglav.Il ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...