NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] è d'accordo nel ritenere che l'isocorteccia si sia sviluppatadi recente, principalmente nei Mammiferi, tanto che è definita ‛ transport, in ‟Brain research", 1984, CCXCI, pp. 219-228.
Taylor, A.C., Weiss, P.A., Demonstration of axonal flow by the ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] . Questa rapida dipendenza fa sì che metà dell'energia totale emessa dal Sole - che è di 4×1033 erg s-1 sia generata entro una sfera di raggio r=0,11 R⊙, mentre non si ha alcuno sviluppodi energia per r>0,25 R⊙ (R⊙ è il raggio del Sole). Si noti ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] anteriore, R è il raggio, così che x/R è l'angolo, misurato in radianti, tra il punto di ristagno anteriore e il punto x. Lo sviluppo in serie diTaylordi questa funzione U(x) ha la forma della (64), se si sostituisce R a l.
Il calcolo dello ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] fondamentali della geochimica fin dall'inizio dello sviluppodi questa disciplina su basi razionali. In in ‟Geochimica et cosmochimica acta", 1964, XXVIII, pp. 1273-1285.
Taylor, S. R., The application of trace element data to problems in petrology ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] appare infine fondamentale per comprendere il folgorante sviluppodi un'arte nuova apparsa nella capitale verso Francia (Nodier, Taylor, de Cailleux, 1820-1845), gli scritti di FrançoisAuguste-René de Chateaubriand (1768-1848), di Victor Hugo (1802 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] York 1937 (traduzione dall'originale tedesco con aggiunte di H. S. Taylor e R. Spence).
Somorjai, G. A., di Ir(I) sia quelli di Rh(I).
In questo campo, un importante e interessante sviluppodi recente data riguarda la sintesi asimmetrica di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] non molto lontano è prevedibile lo sviluppodi una vasta rete di elaboratori e banche di dati in rapporto tra loro, Cambridge, Mass., 1969.
Albertson, M. L., Scott Tucker, L., Taylor, D. C., Treatise on urban water systems, Fort Collins 1971.
Alomar ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] i risultati di esperimenti neurofisiologici separati. Più recentemente, lo sviluppodi nuovi metodi in ‟Journal of neurophysiology", 1961, XXIV, pp. 488-498.
Truex, R. C., Taylor, M. J., Smythe, M. Q., Gildenberg, P. L., The lateral cervical nucleus ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sistema di misura si potevano determinare le distanze senza bisogno di ulteriori calcoli. Allo sviluppodi strumenti Cambridge (Mass.), MIT Press, 1993, pp. 131-168.
Taylor 1954: Taylor, Eva G.R., The mathematical practitioners of Tudor and Stuart ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di gravità della lesione non è comunque sinonimo né di estensione né di sede. Finger (v., 1978) indica l'epoca di insorgenza e il ritmo disviluppodi R. M., Oberman, A., Pollock, M. L., Taylor, C. B., Cardiac rehabilitation programs. A statement for ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...