Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] Activity), in grado di promuovere il rapido sviluppodi colonie dopo un periodo iniziale di riposo o di lenta proliferazione; 4) 1974, XXXIV, pp. 1488-1503.
Lukes, R. J., Parker, J. W., Taylor, C. R., Tindle, B. H., Cramer, A. D., Lincoln, T. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] non altro per la scoperta di uno sviluppo in serie di potenze di π e forse anche per di Mādhava. Nīlakaṇṭha cita anche, dimostrandola, la formula d'interpolazione di Mādhava, equivalente all'approssimazione del secondo ordine della serie diTaylor ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] memorie passate e a bassi livelli di auto stima. Lo sviluppodi pensieri intrusivi può coinvolgere circuiti fortemente approaches to neural networks, a c. diTaylor J.C., Amsterdam-New York, North Holland, pp. 341-382.
TAYLOR, J.G., ALAVI, F.N. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] stimolo, Sest(t), viene sviluppata in una serie diTaylor rispetto alla risposta r:
formula [10]
Per le sequenze di impulsi, r(t) è semplicemente un insieme di funzioni delta di Dirac in corrispondenza ai tempi di emissione degli impulsi, ti, e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] sarebbe prosciugare tutte le sue fonti di ricchezza, privarla di tutti i mezzi di prosperità". Ma è soprattutto la preoccupazione di migliorare l'efficienza di queste macchine, evitando di procedere allo sviluppodi nuovi dispositivi in modo del ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] monachesimo in Egitto comportarono necessariamente lo sviluppodi nuove tipologie edilizie adeguate alle esigenze della 1982, pp. 21-22, 93-95, 102-103, 196-199; H. Granger-Taylor, Early Islamic Textiles, Brighton 1983; J.P. Jospin, G. Vial, La ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] mnesica (v. Morrell, 1960). Certo è che lo sviluppodi un focolaio secondario autonomo, a parte i suoi meccanismi . 1-45 (reprint: Selected writings of J. H. Jackson, a cura di J. Taylor, London 1931, pp. 8-36).
Jackson, J. H., On the anatomical ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] legati all’Europa centro-orientale. Gli sviluppidi questa vicenda diranno presto che l’Italia rimandano, come uno specchio, un’immagine di sé che lo limita o sminuisce o umilia» (C. Taylor, Multiculturalism and ‘the Politics of Recognition’, ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] -regione globale, a cura di P. Perulli, Bologna 2012 (in partic. P. Feltrin, S. Maset, Le onde lunghe dello sviluppo territoriale del Nord, pp. 36-86; F. Montanari, N. Bigi, Le città come reti creative, pp. 110-30; P.J.Taylor, Milano nella rete delle ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] interessa campi diversi di attività, dal miglioramento delle metodologie per lo sviluppodi software commerciali al contributo user interface). Engelbart condivideva con Licklider e Robert Taylor, i due promotori del progetto ARPAnet, la visione ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...