Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] si fermò solo a considerare il territorio di competenza del Regno di Sardegna, ma ipotizzò lo sviluppodi una rete nazionale; questo ben prima , come l’Elvetica (futura Breda e C.), la Taylor e Prandi a Genova-Sampierdarena, rilevata più tardi dall’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] non sarebbero, in questa prospettiva, che "l'ultimo sviluppodi una mai sopita rivoluzione del controllo" che ha avuto nelle grandi burocrazie pubbliche e private, nell'organizzazione taylorista della produzione e nelle moderne procedure contabili le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] un'interpolazione e la considerava qualcosa che aveva quasi lo stesso valore empirico di uno sviluppo in serie diTaylor). In Gran Bretagna, la struttura di Cauchy sparì dunque rapidamente dalla scena, ma non soltanto a causa del colpo infertogli da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] science interessa campi di attività diversi, dal miglioramento delle metodologie per lo sviluppodi software commerciali al user interface). Engelbart condivideva con Licklider e Robert Taylor, i due promotori del progetto ARPAnet, la visione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sviluppodi nuove tecniche di vendita e di pubblicità, capaci di creare e di espandere il mercato per i beni di consumo.Tuttavia la tesi di change and agrarian England, 1660-1900, Cambridge 1985.
Taylor, B., Eve and the new Jerusalem: socialism and ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] ottagonale di St Paul, a opera di William Ramsey, che, come architetto di corte, dominò le prime fasi disviluppodi questo , 1910, pp. 397-406; R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, A History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, London 1963; C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] casi, ma lo sviluppodi batterie di oligonucleotidi o 'DNA chips' per un'analisi di sequenza rapida basata sull European journal of cancer", 31A, 1995 pp. 1127-1129.
Taylor 2002: Taylor, Michael D. e altri, Mutations in SUFU predispose to ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] variabilità geografica delle varie regioni di un paese.
Sviluppodi resistenze dovute agli inquinanti
Di solito, ma non sempre, .
WALKER, C.H., HOPKIN, S.P., SIBLY, R.M., PEAKALL, D.B Principles of ecotoxicology. Londra, Taylor & Francis, 1996. ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ; v. Rostow, 1960; v. Chenery e Taylor, 1968), appare di rilevante interesse storico e analitico. La figura 1 riassume in modo emblematico la successione delle MPMI dominanti nelle varie fasi dello sviluppo industriale degli Stati Uniti dal 1863 al ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] contraddistinguono il normale sviluppodi ogni essere vivente: autoproduzione, auto sviluppo e auto conservazione. ) Glück und Wohlwollen: Versuch über Ethik. Stoccarda, Klett-Cotta.
TAYLOR, P.W. (1989) Respect for nature; a theory of environmental ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...