Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di famiglie di pattern e di processi era strettamente legata alla sfera antropica. Il recente sviluppodidi (1995) Understanding and managing ecotones. Ecology International, 22.
STAUFFER, D. (1985) Introduction of percolation theory. Londra, Taylor ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] e l'esplorazione delle città sepolte di Pompei ed Ercolano contribuirono allo sviluppodi una ricerca più sistematica dei resti quel momento in larga misura trascurata. Lo scavo di Hope-Taylor della villa reale degli Angli a Yeavering costituì negli ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di cui quello interno ruota. Per basse velocità di rotazione, nel liquido si formano linee di corrente coassiali; al di là di una velocità di rotazione critica (misurata in numeri diTaylor Un altro esempio disviluppodi strutture macroscopiche è il ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] out hanno dimostrato che l'espressione di CD45 è necessaria per lo sviluppodi cellule B mature nella milza (IgM membrane immunoglobulin. Science, 276, 407-409.
WILSON, H.A., GREENBLATT, D., TAYLOR, C.W., PUTNEY, J.W., TSIEN, R.Y., FINKELMAN, F.D., ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] di 'crescita', crescita di una categoria sociale, sviluppodi una comunità [...]. Il senso primitivo (del concetto di libero) non è, come si sarebbe tentati di strategia 'comprensiva' diTaylor - il cui modello è l'etica di Aristotele interpretata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] invertita nel modo in cui oggi ci è familiare.
Lo sviluppodi termometri a vetro-fluido attendibili era strettamente collegato allo studio successo e infine, nel 1725, Musschenbroek, come Taylor, arrivò alla conclusione pubblicata nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di carattere astronomico in questa banda spettrale furono la costruzione di grandi antenne molto precise e lo sviluppodi ricevitori di , I., BAGUHL, M., MORFILL, G.E., STAUBACH, P., TAYLOR, A., ZOOK, H.A. (1994) Interstellar dust in the heliosphere ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] il RUF. Ma ormai tutti vogliono la testa diTaylor che viene incriminato dalla corte penale internazionale speciale per etnie. Si potrebbe anche parlare dell'Uganda, paese forte e sviluppato, ma che non riesce a domare la guerriglia del Nord ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] a collaborare nel 1966 con il gruppo diTaylor e l’ARPA assicura i finanziamenti necessari per sviluppare il prototipo di network tra computer che si avvale della commutazione a pacchetto e assicura una velocità di trasmissione di 50 Kb/s. Il Network ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] al vissuto' del delinquente.Da allora, certo, lo sviluppodi questa impostazione non è stato costante. Vi sono stati Paris-Montréal 1986.
Tarde, G., La philosophie pénale, Lyon 1890, 1903⁴.
Taylor I., Walton, P., Young, J., The new criminology: for a ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...