TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] ). Così in molti casi si ottengono sviluppi validi, procedenti per serie di potenze negative (intere o frazionarie) del simbolo Δ, mentre gli sviluppi in serie di potenze positive (sviluppidiTaylor e simili) conducono generalmente a risultati ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] (1776) e si sviluppa successivamente con i contributi della "teoria scientifica dell'organizzazione", o scientific management. L'emblematica espressione di tale filosofia è rappresentata dal lavoro operativo e dagli scritti di F. Taylor (1911) che ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] Eichkorst, Trattato di patologia e terapia speciale, ediz. ital., Milano 1888-89; E. Taylor, Manuale pratico di medicina interna, ediz la doppia influenza che l'ambiente esercita e sullo sviluppodi questi agenti e sulla fisiologia dell'ospite, alle ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] di modernizzazione d'una società, allo sviluppodi una situazione prerivoluzionaria contribuiscono i processi di politico e legittimità, a cura di G. Pecora, Milano 1987; Revolution and rationality, a cura di M. Taylor, New York 1989; J. Habermas ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] sviluppodi specifiche competenze professionali attraverso interventi di esperti, esercitazioni in azienda, esperienze di Ordinamento degli studi, in questa Appendice.
Bibl.: F.W. Taylor, The principles of scientific management, New York-Londra 1911 ( ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] alla serie diTaylor per le funzioni ordinarie, che permette di calcolare il valore del funzionale F per una funzione variata y(t) + ϕ(t), quando, per y (t), siano noti il valore di F e di tutte le sue derivate funzionali, e cioè
(sviluppo in serie ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] un elemento della suddetta funzione analitica y (x), in quanto il ramo stesso può essere rappresentato mediante uno sviluppo in serie (diTaylor)
che, arrestato ai primi m + 1 termini, offre una curva (parabola d'ordine m) che rappresenta il ramo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] tali in modo sistematico. Nei primi anni del Novecento F.W. Taylorsviluppa gli studi sui tempi di lavoro, sulla pianificazione delle attività e sui metodi di lavorazione; F.B. Gilbreth studia i metodi di lavorazione; H.L. Gantt studia le tecniche ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] dai traguardi. Taylor propugnò l'impiego del metodo sperimentale nello studio dei problemi organizzativi ed enunciò una serie di principi che denominò "doveri della direzione aziendale". Tali principi concernevano: lo sviluppodi una coscienza ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] sviluppodi acquisizioni scientifiche in grado di valorizzare le intuizioni stesse.
Si deve allo straordinario sviluppo delle neuroscienze la scoperta di una serie di human factors seminar, Douala 1991; S. Taylor, Health psychology, Los Angeles 1991. ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...