LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] ''fatto su misura'': taylor made). Un importante contributo alla realizzazione di queste possibilità proviene dalle nuove grandi capacità di calcolo (supercomputer) e dal connesso sviluppodi modelli matematici numerici di simulazione, che consentono ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] di Kariba (v., in questa App.).
Comunicazioni. - Le ferrovie nel 1956 avevano uno sviluppodi 2450 km e le strade rotabili quello di in Le Vie del Mondo, 1958, pp. 801-816; A. Taylor e E. P. Dvorin, Political development in British Central Africa, in ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] v, p. 38). Nell'App. V sono stati sviluppati anche temi epistemologici e metodologici - come nel caso dei trad. it. in Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992, pp. 137-67).
Ch. Taylor, Sources of the self, Cambridge 1989 (trad. it ...
Leggi Tutto
MACLAURIN, Colin
Giovanni Lampariello
Matematico inglese, fra i più eminenti del sec. XVIII, nato a Kilmoddan (Argyllshire) nel febbraio del 1698, morto a Edimburgo il 14 giugno 1746. Nel 1717, diciannovenne, [...] plus beau et de plus ingénieux", il M., ispirandosi a una larga visione storica dello sviluppo delle idee infinitesimali, a partire dall'antichità, si propone di dare un fondamento geometrico al calcolo newtoniano. Tra l'altro vi è svolta, con metodo ...
Leggi Tutto
lavoro, divisione del
Patrizio Bianchi
Organizzazione della produzione e, in via estensiva, organizzazione sociale di una comunità.
Teoria smithiana
Il primo studio dell’organizzazione della produzione [...] in generale, vedeva questa relazione produzione-mercato alla base dello sviluppodi un Paese, individuando ‘la ricchezza delle nazioni’ (An su modelli di organizzazione scientifica del lavoro. Questa impostazione, avviata da F. Taylor (1911) con ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Bilbilis (v.).
Alcuni dei fori di età imperiale costituiscono lo sviluppodi impianti di età repubblicana ma altri, p.es. quello di à K. Michafowski, Varsavia 1966, pp. 725-729; G. Taylor, The Roman Temples of Lebanon, Beirut 1967; E. Frézouls, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] VIII, 1951-52, p. 45 ss.; XI, 1954-55, p. 299 ss.; L. R. Taylor, The Four Urban Tribes and the Four Regions of Ancient Rome, in Rend. Acc. Pont., s. III , la destinazione cultuale, benché lo sviluppodi quest'ambiente relativamente isolato (cfr. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e su quella orientale si assistette allo sviluppodi potenti entità politiche stratificate, che vennero descritte Peopling of Madagascar, in A.J. Boyce - C.G.N. Mascie-Taylor (edd.), Molecular Biology and Human Diversity, Cambridge 1996, pp. 156-70; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , con i grandi sovrani di età medioassira, che conosciamo ad A. lo sviluppodi una cultura tipicamente assira, già nel 1854, quando il console inglese a Bassora, J.E. Taylor, scoprì alcune iscrizioni contenenti il nome della città antica.
Dopo brevi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fattore campo, anche per la bravura dell'arbitro inglese Taylor, ebbe un'importanza solo relativa, mentre risultò decisiva i maggiori benefici in termini di visibilità, riconoscibilità, sviluppodi iniziative di comunicazione in partnership con il ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...