L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] sviluppodi una seria attività sperimentale nel campo dei fenomeni (fisici e chimici) che si riteneva fossero causati da forze a corto raggio. In tale attività si distinsero alcuni abili ricercatori come Francis Hauksbee (1666 ca.-1713), Brook Taylor ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] partecipazione e quindi lo sviluppodi relazioni interpersonali e il coinvolgimento, rischia di modificare indebitamente la realtà di vista di un'intervistatrice, in "Rassegna italiana di sociologia", 1985, XXVI, 2, pp. 239-260.
Bogdan, R., Taylor, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppodi una serie di studi incentrati [...] pp. 111-128; T. Darvill, Prehistoric Britain, Londra 1987; M. Taylor, F. Pryor, Bronze Age Building Techniques at Flag Fen, Peterborough, England si limiterà a menzionare le principali linee disviluppo degli studi sull’argomento, rimandando ai siti ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , del resto, se non per il fatto che segna lo sviluppodi questa nuova arte d'America. Naturalmente, come ogni altra definizione, cui rappresenta una serie di personalità assai note come Marilyn Monroe, Elizabeth Taylor, Jacqueline Kennedy, Elvis ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di surplus o di deficit di ogni merce. A sua volta Oskar Lange (v., 1937), partendo dal contributo diTaylor, quelli del sistema cinese deve tener conto delle diversità culturali e disviluppo delle due economie. Nel 1949, anno in cui con la ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ’s bazar», Lord and Taylor, uno dei più antichi grandi magazzini di New York (aperto nel 1826) chiese a Pucci di riprodurre in serie quel completo 14044 (le linee guida per lo sviluppodi sistemi di gestione ambientale per imprese e organizzazioni, ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] retroterra neoplatonico dei romantici, mediato da Th. Taylor).
L'elaborazione di questa tradizione, operata da Hillman nelle sue in termini di fasi di vita e disviluppo, di tipologie di caratteri e di funzioni, di orientamento psicoenergetico verso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Cambridge, e Richard Edward Taylor, Canada, Stanford University, California, per gli studi pionieristici sullo scattering anelastico profondo di elettroni su protoni e neutroni legati, di fondamentale importanza per lo sviluppo del modello a quark ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] della nuova scienza, la creazione e lo sviluppodi questi supporti istituzionali dovettero molto all'esperienza Guildhall library), edited by Henry W. Robinson and Walter Adams, London, Taylor & Francis, 1935.
Roger 1997: Roger, Jacques, The life ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] ) e Thanh Hoa (Prov. di Phu Yen). Un programma di ricerca iniziato nel 1993 da I. Glover dell'Istituto di Archeologia di Londra in collaborazione con l'Istituto di Archeologia di Hanoi sta tentando di ricostruire lo sviluppodi Tra Kieu come centro ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...