La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] sviluppodi altre scienze matematico-sperimentali, all'incirca come la meccanica di Galilei di cui si è parlato. Allo stesso modo di quest'ultima, infatti, l'ottica di -242.
‒ 1997: Schuster, John A. - Taylor, Alan. B.H., Blind trust. The gentlemanly ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] verso lo sviluppodi nuove tecnologie adatte alle particolarità dei paesi in via disviluppo, che solo Torino 1966-1984).
Taton, R. (a cura di), Histoire générale des sciences, 3 voll., Paris 1957-1964.
Taylor, G. R., The inventions that changed the ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dal X secolo il grande sviluppodi Bagdad attira da altre nazioni numerosi artigiani "venuti a stabilirsi in prossimità dei luoghi di consumo: tessitori di Tustar, carpentieri, stuccatori e muratori di Mossul, di Ahwaz e di Ispahan" (cfr. P. Guichard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Sampierdarena, vicino Genova, nel 1846 l’ingegnere inglese Philip Taylor e l’uomo d’affari piemontese Fortunato Prandi fondarono, su per creare il laminatoio di Malavedo. Si ponevano così le premesse per lo sviluppodi quella che sarebbe divenuta ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] funzionalmente differenziati si basa sul progressivo sviluppodi questa comunicazione intersistemica. Tra l'economia London 1876-1896 (tr. it.: Principî di sociologia, 2 voll., Torino 1967).
Taylor, C., Philosophical papers, 2 voll., Cambridge ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] di ogni altro Paese in via disviluppo, di affrancare dalla povertà la propria popolazione e di migliorare le sue condizioni di Beijing student movement, Chicago 2001.
E.S. Medeiros, M. Taylor Fravel, China’s new diplomacy, «Foreign affairs», 2003, 6 ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] responsabili, nel tempo, della neurodegenerazione consentiranno lo sviluppodi terapie più mirate, più specifiche e più Molecular cell biology», 2006, 7, 2, pp. 97-108.
R.C. Taylor, S.P. Cullen, S.J. Martin, Apoptosis. Controlled demolition at the ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] (v., 1914) in riferimento ai lavori diTaylor (v., 1911) sulla razionalizzazione dei processi - almeno come ci piace raffigurarceli - si sono trovati in una direttrice disviluppodi significato e validità universali?" (v. Weber, 1920-1921; tr. it., ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Est, sviluppando le forze di polizia e contribuendo alla sicurezza interna ed esterna.
UNMIL (UN mission in Liberia). È stata istituita nel settembre 2003 per verificare il rispetto del cessate il fuoco fra le milizie dell'ex presidente Taylor e i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] studi sperimentali posero le basi per lo sviluppodi tale teoria. Nel mondo anglosassone Davy è e nell'intimità, Milano, Treves, 1927.
Whittaker 1951: Whittaker, Edmund Taylor, A history of the theories of aether and electricity, London-New York, ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...