È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] nei paesi anglo-sassoni: onde, p. es., E. B. Taylor (1881) intitolava Anthropology il suo libro concernente lo sviluppo della civiltà, e A. H. Keane dava il nome di Ethnology a una trattazione descrittiva dei caratteri somatici delle razze umane ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] mondiale ha favorito anche nella Nuova Zelanda lo sviluppodi nuove industrie, in seguito protette dalla concorrenza Auckland 1885; A. Reischek, Sterbende Welt, Lipsia 1924; R. Taylor, Te Ika a Maui, or New Zealand and its inhabitants, Londra ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] golfo di Napoli; b) lo sviluppodi sistemi di controllo degli scarichi industriali, di prevenzione dei danni e di New York 1970; D. A. Howells, I. P. Haigh, C. Taylor, Dynamic waves in civil engineering, ivi 1971; D. H. Tarling, Principles and ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di approssimazione locale. Esempi di approssimazione globale sono forniti dalle serie troncate disviluppidi f rispetto a basi di polinomi ortogonali. La famiglia {φk,k=0,1,...} didi discretizzazione locale τj(h) si ricorre al teorema diTaylor: ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e fu molto forte nei primi decenni del 20° sec. (v. organizzative, tecnologie, App. V). Tra i contemporanei diTaylor, altri contributi agli sviluppi dell'organizzazione scientifica del lavoro si devono a F. e L.M. Gilbreth, oltre che a H.L. Gantt ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di N. Nattrass e I. Ardington, Città del Capo 1990; Afriques blanches, Afriques noires, in Hérodote, 65 (1992); R. Taylor, di un'architettura del Terzo Mondo.
Frutto di quest'indirizzo sono i programmi disviluppodi zone depresse (come nel caso di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C.) 1994.
R. Taylor, Japan's role in China's economic transformation since 1978, in Journal of Far sono stati perseguiti incoraggiando anche lo sviluppodi grandi imprese agricole, nelle quali la ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] , comuni a molti o a tutti gli interventi terapeutici (sviluppodi un rapporto di fiducia, attesa di un aiuto e di un beneficio, scarica emotiva, informazioni, riorganizzazione significativa di sintomi ed eventi in apparenza slegati). All'inizio del ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] sviluppodi ciascuno sia condizione del libero sviluppodi tutti" (Manifesto). Ciò che vuol essere, al contrario di una negazione di libertà, la rivendicazione di un'estensione universale di Stoccarda 1906); R. Bruce Taylor, Communistic societies, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] modernity in a tradition, ibid., 10 (1983); B.B. Taylor, Demythologising colonial architecture, ibid., 13 (1984); J.M. dei nobili", 1932).
L'avvento del sonoro portò allo sviluppodi un genere molto popolare, ancora ampiamente diffuso in Egitto ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...