'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C.) 1994.
R. Taylor, Japan's role in China's economic transformation since 1978, in Journal of Far sono stati perseguiti incoraggiando anche lo sviluppodi grandi imprese agricole, nelle quali la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] modernity in a tradition, ibid., 10 (1983); B.B. Taylor, Demythologising colonial architecture, ibid., 13 (1984); J.M. dei nobili", 1932).
L'avvento del sonoro portò allo sviluppodi un genere molto popolare, ancora ampiamente diffuso in Egitto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] strutturale evidenziatesi, da un lato, in uno sviluppo del processo d'internazionalizzazione e, dall'altro, nelle tendenziali modifiche ai modelli di organizzazione del lavoro di tipo tayloriano. Peraltro, tali evoluzioni non hanno modificato le ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , se fosse ancora tra di noi, Taylor sarebbe un pioniere dell'antitaylorismo. Si tratta infatti di definire il lavoro industriale non non discriminazione da parte del datore di lavoro, e genera lo sviluppodi tecniche giuridiche appropriate. Già in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in passato, la creazione e lo sviluppodi alcune industrie di base, come l'industria dell'acciaio, , H., Targets for development, Cambridge, Mass., 1970
Chenery, H., Taylor, V., Development patterns. Among countries and over time, in ‟The review ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sentono responsabili. È stato sovente ripetuto (v. i contributi diTaylor) che il self e la modern identity si affermano uomo con la natura e dal quale nasce la cultura - si sviluppa anche il dualismo tra il soggetto e i suoi oggetti culturali, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] avere, come si è potuto verificare di recente, nel campo degli armamenti.
(V. anche Capitalismo; Imprenditori; Industria; Produttività; Società industriale; Sottosviluppo; Sviluppo economico; Taylorismo; Tecnica e tecnologia; Tecnici).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sviluppodi nuove tecniche di vendita e di pubblicità, capaci di creare e di espandere il mercato per i beni di consumo.Tuttavia la tesi di change and agrarian England, 1660-1900, Cambridge 1985.
Taylor, B., Eve and the new Jerusalem: socialism and ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ; v. Rostow, 1960; v. Chenery e Taylor, 1968), appare di rilevante interesse storico e analitico. La figura 1 riassume in modo emblematico la successione delle MPMI dominanti nelle varie fasi dello sviluppo industriale degli Stati Uniti dal 1863 al ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di riconfigurare e di rimodellare la materia prima umana, qualunque ne sia la fonte"; di conseguenza, "lo sviluppodi o come il sovietico A. Stachanov, che inventò una specie ditaylorismo dal basso. Dirigenti d'estrazione operaia come l'italiano G. ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...