• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Biologia [220]
Medicina [203]
Zoologia [113]
Biografie [69]
Anatomia [62]
Patologia [56]
Embriologia [49]
Genetica [41]
Temi generali [46]
Botanica [44]

ENDOSPERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così viene chiamato il tessuto di riserva contenuto nel seme, che viene utilizzato dall'embrione durante la germinazione e che si origina nel sacco embrionale. Nelle Gimnosperme si forma prima della fecondazione [...] per successive divisioni del nucleo del sacco embrionale, ed è stato perciò distinto anche col nome di endosperma primario. Nelle prodotto della fecondazione, ma non ha possibilità di ulteriore sviluppo cioè non può, come l'embrione, organizzarsi in ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – EMBRIOLOGIA – COTILEDONI

DISPLASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così, in patologia, l'errore nello sviluppo formativo di un tessuto, di un organo, di un sistema organico, con deviazione della forma definitiva normale (e conseguentemente, spesso, anche della [...] patologici cellulari, la displasia è intesa come fatto malformativo del tessuto, da altri anche detto alloplasia embrionale, o eteroplasia, che spiega il meccanismo delle produzioni eteroplasiche. Così, per esempio, dovendo escludere un fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: DISPLASICHE – METAPLASIA – EPITELIO – AMARTOMI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPLASIA (3)
Mostra Tutti

CELOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità del corpo rivestita da epitelio mesodermico, derivato dal mesoderma (v.) embrionale, che ha conservato struttura epiteliale da quando nell'embrione il mesoderma si è formato e si è scavata una cavità [...] nefridî negli Artropodi e nei Molluschi. Nell'uomo e nei Mammiferi il celoma, suddiviso in rapporto allo sviluppo del diaframma e alla delimitazione del pericardio, risulta costituito dalla cavità pericardica, dalle cavità pleuriche e dalla cavità ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGICHE – ECHINODERMI – PERICARDIO – VERTEBRATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELOMA (2)
Mostra Tutti

ARCHESPORIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀρχή "principio" e σπορά "seme"): - Con questo nome si indicano quelle speciali cellule dello sporofito delle Archegoniate e delle Fanerogame dalle quali hanno origine le spore. La costituzione, [...] la struttura, lo sviluppo variano non solo a seconda che si tratti di Briofite e Pteridofite, ma anche nelle stesse Fanerogame. Così, ad dà origine alla cellula madre della megaspora (sacco embrionale) indirettamente, cioè in seguito a divisione, o ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – PTERIDOFITE – FANEROGAME – SPOROFITO

Caribbean Community (Caricom)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità Caraibica Origini, sviluppo e finalità Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] uno spazio economico comune rimase per lungo tempo sulla carta, finché nel 1989 venne presa la decisione di trasformare l’embrionale mercato Caricom in un mercato intregato. I negoziati si protrassero per oltre un decennio, finché nel 2001 i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO – ANTIGUA E BARBUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caribbean Community (Caricom) (3)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e tuttavia si tratta finora di una risposta appena sbozzata, tuttora embrionale. Soltanto il futuro potrà dire se questa risposta sarà stata capace di crescere e svilupparsi secondo le drammatiche, urgenti necessità della nostra epoca, e di condurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] motivazione in questa nuova ideologia religiosa. Con lo sviluppo della coltivazione del grano nel Vicino Oriente, . Nel ventre del mostro è la notte cosmica; è la modalità embrionale dell'esistenza, sul piano cosmico come su quello della vita umana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Levi-Montalcini, Rita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Levi-Montalcini, Rita Alessandra Magistrelli La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] dalle cellule nervose di cui dirige il differenziamento e lo sviluppo. È stata insignita del premio Nobel nel 1986 e nel di proseguire insieme i suoi studi sul sistema nervoso embrionale dei vertebrati, argomento allora ancora poco studiato. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NERVE GROWTH FACTOR – GHIANDOLE SALIVARI – SALVATORE LURIA – RENATO DULBECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] hanno dimostrato chiaramente che, all'inizio della vita embrionale, il timo è completamente epiteliale e solo in chiaro che non era possibile che in tutte queste persone si sviluppasse un mieloma, in quanto la condizione benigna ha un'incidenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] oggi una simile utilizzazione dell'ingegneria genetica sia ancora in uno stadio embrionale, ci si può attendere ch'essa diventi nei prossimi decenni, per lo sviluppo tecnologico, un terreno altrettanto fertile quanto lo è stato nel decennio scorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 90
Vocabolario
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
embrionale agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali