gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] in tre tipi diversi, in modo da formare tre foglietti embrionali da cui avranno origine le varie parti del corpo.
Nell fa il bambino nel pancione della mamma?
Il feto cresce e si sviluppa all'interno di un sacco (sacco amniotico) pieno di liquido. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] di un piccolo nucleo conventuale intorno al quale si sviluppò in seguito l'attuale abbazia. Con l'ausilio delle (cisterna per l'acqua, forno, ecc.); questa embrionale tipologia monastica risulta peraltro codificata nelle disposizioni che B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] testimoniano l’importanza di questi cantieri per gli sviluppi dell’architettura romanica d’Oltralpe. Ma quasi tutti e cleristorio. Un simile alzato compare negli stessi anni in forma embrionale a Saint-Germer di Fly, e viene impiegato anche nel coro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] risiedere presso le stesse aree dei cristiani, purché nei limiti di uno spazio separato. Si tratta dell’idea embrionale del ghetto, il cui sviluppo legale, formale e funzionale si compirà solo a metà Cinquecento, ma che già nei secoli XIII-XIV assume ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] , "Politicità ellenica e Platone" (con il titolo Lo sviluppo del pensiero politico di Platone, in Nuova Rivista storica, XXIII [1939], pp. 169-192, 449-476), ove già appare, allo stato embrionale, il tema che costituirà il nodo speculativo di fondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] le guerre, potrebbero indirizzarsi verso la crescita e lo sviluppo. In realtà, nel corso del secolo questi obiettivi per le guerre costano e la pace anche; il welfarstate, embrionale o necessario con lo sconvolgersi dell’economia, con i conflitti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] addirittura definito una sorta di mercato comune.
Un embrionale progetto di integrazione economica viene ideato da Alfonso. internazionale e l’inizio di una tendenza favorevole dello sviluppo economico che avrà un’inversione negativa solo nella lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] su una specie di “mercato comune” come fattore di sviluppo per i Paesi del Mediterraneo meridionale, l’integrazione fra unicamente dalla Sicilia, dalla Sardegna e da Napoli. Un embrionale progetto di integrazione economica viene ideato da Alfonso. In ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] .
Ontogenesi
I peli derivano, durante la vita embrionale, da gemme epiteliali proliferanti dallo strato basale dell che si forma per prima, e man mano che il feto si sviluppa, anche il tronco e gli arti vengono dotati dei loro follicoli piliferi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] viene coniato nel 1839 da Purkinje, per denotare la materia embrionale degli animali.
Il termine viene poi ripreso da Hugo von Mohl per denotare il fluido viscoso in cui si sviluppa la cellula e a cui Von Mohl attribuisce una funzione strutturale ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...