RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] soltanto memorabili ma anche e soprattutto collettive.
Nell’«embrionale cronachetta», com’è stata definita la nota del riflessioni generali sull’operato dei predecessori. Ranerio sviluppò una lettura originale della documentazione, fino a fondare ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] Torino, X (1895), pp. 1 ss.; Sull'origine embrionale del nervo trigemino nell'uomo, in Anatomischer Anzeiger, XXI ( chimica della vita, ibid., pp. 529-549; Studi sulla meccanica dello sviluppo, in Rivista di biologia, VI (1924), pp. 137-160.
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] estera dei Paesi vicini, offre però all’ancora embrionale movimento nazionale albanese l’occasione di far assumere si era preoccupato innanzi tutto di garantire al Paese quello sviluppo socio-economico che non aveva mai conosciuto, comincia a essere ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] distale dei dotti. Le ghiandole endocrine inizialmente hanno uno sviluppo analogo (l'ipofisi, per es., deriva da un si organizzano strutture a cordoni. In alcuni casi l'origine embrionale è diversa: per es. le cellule cromaffini della parte midollare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] di un’alternativa di governo popolare: il suo sviluppo costituzionale nel Quattrocento è in senso aristocratico -oligarchico. delle nuove magistrature dello Stato moderno al suo stadio embrionale, sono borghesi? In questo caso possono essere anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] applicazione della tecnica alle imprese così rapida o lo sviluppo delle attività terziarie ugualmente deciso. Nelle campagne, ben nell’impossibilità di offrire a un mercato ancora embrionale le loro prestazioni specializzate, essi continuano a ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] differenziazione del reticolo neuro-fibrillare nelle cellule nervose embrionali d'uomo, in Boll. della Società italiana di e medicina legale, LII [1932], pp. 49-75; Sullo sviluppo del rene primitivo negli embrioni umani, in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] arto superiore. Tra la 5ª e la 6ª settimana di sviluppo si forma la curvatura nelle sedi delle future articolazioni dell'anca in successione prossimodistale e alla fine del periodo embrionale comincia il processo di ossificazione, con la comparsa ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] staminale nel sistema nervoso in via di sviluppo (➔ cervello, sviluppo del). Le cellule staminali della glia radiale neurali in sospensione, ottenuti da microdissezione di tessuto neurale embrionale o di SVZ adulta e coltivati con i fattori di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] anzi di religiosità cristiana. Nel suo sviluppo fu costante un intreccio profondo tra spirito inventore e imprenditore insieme. Prese a tradurre in schizzi e calcoli l’embrionale progetto di realizzare una macchina che aveva visto in America e che in ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...