Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] ed entra nella vena porta, diretta al fegato.
Durante la vita embrionale, la milza è sede di sintesi di eritrociti e granulociti. Tale raggiunta solo dopo il 2° mese, successivamente allo sviluppo degli organi circostanti.
Nel feto, la milza è ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] a spigoli, punte, scabrosità, dove cioè si ha un maggior sviluppo superficiale, le molecole "entrano in stato ripulsivo", vale a che avvengono negli organismi; infine, sia pure allo stato embrionale, la teoria cinetica dei gas e la teoria mista ( ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] crescita, dell'accelerazione dei tempi della natura grazie all'intervento dell'arte alchemica, dello sviluppo della creatura a partire dallo stato embrionale. Come una madre osserva crescere il proprio figlio, così l'alchimista osservava la crescita ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] La specializzazione dei mestieri. Smith sostiene che un’embrionale divisione del lavoro – intesa come nascita e Oltremodo diffusa nei paesi che hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, la divisione del lavoro è stata applicata con maggiore o ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] e la proteina PTHRP. Quest'ultima sembra implicata nello sviluppo normale del tessuto osseo e, a livello patologico, potrebbe essere la ghiandola ultimobranchiale. In fase embrionale cordoni di tessuto proliferano dall'ultima tasca branchiale ...
Leggi Tutto
donne e potere
dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] larga misura, o si manifestano per il momento in una forma embrionale; né avvengono in maniera lineare e priva di ostacoli, ma donne non lasciano alternative. In molti paesi in via di sviluppo, come l’Africa subsahariana, l’Asia e l’America Latina ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] parete della faringe daranno origine alla tonsilla faringea, o tonsilla adenoidea. Il tessuto connettivo che si sviluppa da questi abbozzi embrionali contiene, a partire dal quinto mese di vita intrauterina, linfociti che si sono differenziati in ...
Leggi Tutto
Ferguson, Adam
Filosofo e storico scozzese (Logierait, Perthshire, 1723 - St. Andrews, Fifeshire, 1816). Fu uno dei principali protagonisti dell’Illuminismo scozzese. Dopo aver studiato nelle università [...] e della pesca e hanno un’organizzazione sociale soltanto embrionale; i secondi (barbari) sono dediti alla pastorizia e uomini». Se per un verso, quindi, F. accoglie gli sviluppi della modernità (contrapponendosi in ciò a Rousseau), per altro verso ...
Leggi Tutto
induzione neurale
Processo nel quale, durante lo sviluppo dell’embrione di vertebrato, il cordomesoderma interagisce con l’ectoderma influenzandone la differenziazione in senso neurale. L’i. n. dà inizio [...] di neurula. Per distinguerla da altri fenomeni d’induzione che avvengono durante lo sviluppo dell’embrione, l’i. n. è anche detta induzione embrionale primaria.
Ruolo dell’organizzatore nell’induzione neurale
Gli esperimenti classici di Hans Spemann ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] del lavoro tra i loro organi, grazie anche alla presenza del terzo foglietto embrionale, il mesoderma, che ha reso possibile la formazione di organi più complessi. Lo sviluppo di una cavità interna, prima come pseudoceloma, poi come celoma vero e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...